29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo la stazionalità, accogliendo specie <strong>di</strong> ambienti ora più umi<strong>di</strong>, ora<br />

più asciutti. La componente arborea risulta particolarmente ridotta, men<br />

tre è ben rappresentato <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>gente delle rampicanti: Humulus lupulus,<br />

Calystegia sepium, Clematis vitalba e,soprattutto lungo <strong>il</strong>Po, Humulus scandens<br />

e Sicyos angulatus.<br />

8. La vegetazione nella campagna coltivata<br />

La profonda trasformazione che nel corso <strong>di</strong> lunghi m<strong>il</strong>lenni l'uomo ha sapu<br />

to<strong>in</strong>fondere alle terre pianeggianti della valle padana siriflette <strong>in</strong>larghis<br />

sima misura sulla sua vegetazione. Distrutta completamente la copertura<br />

primigenia, tanto da renderne problematica laricostruzione anche teorica,<br />

come siè già avuto modo d<strong>in</strong>otare, si sono venutesostituendo ad essa nuo<br />

ve situazioni vegetazionali. Queste ultime, che<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente trovano corri<br />

spondenza con leorig<strong>in</strong>arie con<strong>di</strong>zioni climatiche ededafiche, sirivelano,<br />

<strong>in</strong>vece, essere <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong>una <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta e tenace azione <strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong><br />

popoli succedutesi nel tempo, sempre e<strong>di</strong>rriducib<strong>il</strong>mente protese asfrutta<br />

rela fert<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> queste nostre terre aproprio vantaggio.<br />

Lastoria, dunque, della vegetazione <strong>di</strong>orig<strong>in</strong>e antropica, che <strong>in</strong>veste ormai<br />

globalmente la pianura padana, è costituita dauna serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

artificiali, mirate solitamente ad adeguare i requisiti climatici ededafici <strong>di</strong><br />

questa terra alle esigenze <strong>di</strong> specie vegetali <strong>in</strong>adatte alla vitane<strong>in</strong>ostricli<br />

mi. Soprattutto attraverso l'artifìcio dell'irrigazione e grazie adopportune<br />

correzioni della natura edella struttura del suolo - riguardanti <strong>il</strong> grado umi<br />

fero, la tessitura, <strong>il</strong> drenaggio, ma anche lo stesso chimismo del terreno, se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura latopografia delle campagne - l'uomo padano hare<strong>in</strong>ven<br />

tatoun ambiente adatto alla coltivazione delle suepianteeconomiche.<br />

Riguardo alle sistemazioni idrauliche, la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> non cedea<br />

nessun'altra regione <strong>il</strong> primato <strong>di</strong>pro<strong>di</strong>giosa complessità della suareteirri<br />

gua e <strong>di</strong>colo, che nepervade i piùm<strong>in</strong>uti recessi. Ilreticolo idrico generato<br />

dai fontan<strong>il</strong>i, la trama liquida orig<strong>in</strong>ata dalle derivazioni dai fiumi maggio<br />

ri, tra cui vannoricordati <strong>il</strong> Naviglio Civico <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> ed <strong>il</strong> Grande<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, <strong>il</strong>canale Vacchelli, <strong>il</strong>Retorto con lesue <strong>di</strong>ramazioni, <strong>in</strong>sieme al<br />

complicato organismo dei dugali colatori della bassa prov<strong>in</strong>cia, hanno tra<br />

sformato untratto significativo <strong>di</strong> pianura, consentendone <strong>il</strong>più sp<strong>in</strong>to sfrut<br />

tamento agricolo.<br />

A fronte <strong>di</strong>tanto <strong>in</strong>gegno applicato allo sv<strong>il</strong>uppo economico delle comunità<br />

agricole delnostro territorio, importanza scarsa o nullavenne riconosciuta<br />

adunmondo selvatico <strong>in</strong>progressivo <strong>di</strong>sfacimento. Se, <strong>in</strong>fatti, neisecoli più<br />

antichi esso ebbe <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong>componente economica <strong>di</strong>qualche riguardo nel<br />

b<strong>il</strong>ancio energetico <strong>di</strong>quella società, a partire dal pieno Me<strong>di</strong>oevo, e ancor<br />

<strong>di</strong> più <strong>in</strong> etàmoderna, perse def<strong>in</strong>itivamente questo suoruolo <strong>di</strong>venendo<br />

sempre piùunfattore <strong>di</strong><strong>in</strong>tralcio all'espandersi dell'agricoltura e,come tale,<br />

da ridurre aim<strong>in</strong>imi term<strong>in</strong>i. Non solo legran<strong>di</strong> selve vennero <strong>in</strong>ghiottite da<br />

taleprocesso, bensì anche una miriade <strong>di</strong>elementi m<strong>in</strong>ori scomparve nelgiro<br />

<strong>di</strong> pochi secoli. Stagni e palu<strong>di</strong> furono bonificati, spazi, da m<strong>il</strong>lenni <strong>di</strong> per-<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!