29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esso <strong>numero</strong>si soggetti sofferenti o deperienti ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduimorti:fatto che<br />

tende ad aprire <strong>il</strong> bosco creando lecon<strong>di</strong>zioni per l'<strong>in</strong>f<strong>il</strong>trazione <strong>di</strong> specie<br />

erbacee rampicanti, come <strong>il</strong> Sicyos angulatus, che contribuiscono apeggio<br />

rare lo stato vegetativo del saliceto <strong>in</strong>tralciandone ulteriormente lepossibi<br />

lità <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novamento.<br />

Anche leonnipresenti <strong>di</strong>fese spondali etutte leopere <strong>di</strong>arg<strong>in</strong>atura <strong>in</strong>gene<br />

resottraggono quasi sempre possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>genesi spontanea aquesto tipo<strong>di</strong><br />

bosco, sopprimendo quegli spazi golenali che costituiscono <strong>il</strong>naturale habi<br />

tat del saliceto, ovvero impedendone laformazione da parte del fiume come<br />

naturale prodotto della sua evoluzione d<strong>in</strong>amica. Inoltre, essendo le opere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa mirate ad escludere le <strong>in</strong>terferenze fluviali da ambiti ripari sempre<br />

piùestesi, questi vengono, <strong>in</strong>breve, occupati daUe colture, soprattutto <strong>di</strong><br />

tipo selvicolturale <strong>in</strong>tensivo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, occorre segnalare che <strong>il</strong> progressivo abbassamento <strong>di</strong> fondo, che ha<br />

co<strong>in</strong>volto negli ultimi tempi tuttigli alvei fluviali, haf<strong>in</strong>ito per ripercuoter<br />

si sui livelli freatici circostanti <strong>in</strong>ducendo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> locale ari<strong>di</strong>tà nei<br />

contorni del fiume eprovocando, <strong>di</strong> riflesso, stati <strong>di</strong>stress temporaneo oper<br />

manentenellavegetazione arborea ivi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ata.<br />

Il saliceto La descrizione dei saliceti arborescenti appena conclusa si attaglia aquelle<br />

arbustivo cenosi forestali che crescono ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> specchi d'acqua ferma olungo<br />

trattifluviali nontroppo frequentemente <strong>in</strong>teressati dalla d<strong>in</strong>amica fluvia<br />

le,grazie aduna loro posizione piùarretrata, rispetto aUe normali variazio<br />

ni dei livelli idrici, ovvero a quote <strong>di</strong> sponda sufficienti adaffrancare gU<br />

alberi dal Uvello me<strong>di</strong>o delle acque durante l'anno: posizione corrisponden<br />

te, <strong>in</strong> sostanza, con <strong>il</strong> letto<strong>di</strong> piena delfiume. Tra questo ed <strong>il</strong> letto ord<strong>in</strong>a<br />

rio del fiume si<strong>in</strong>terpone frequentemente <strong>il</strong> saliceto arbustivo che può, tal<br />

volta, sp<strong>in</strong>gersi f<strong>in</strong>o allimite del letto <strong>di</strong>magra e sfidare l'impeto deUa cor<br />

rentesopportandone senza danno le perio<strong>di</strong>che sommersioni.<br />

Poiché taletipo<strong>di</strong>vegetazione è piùcaratteristico deitratti settentrionali e<br />

centrali dei fiumi Adda e Oglio, è normale osservarlo crescere <strong>in</strong> ambiente<br />

marg<strong>in</strong>ale aigreti, albordo <strong>di</strong>ramelli fluviali secondari oppure a pozze resi<br />

due dove <strong>il</strong> substrato ghiaioso siricopre <strong>di</strong>unleggero strato limoso osi<strong>in</strong>ter<br />

cala a banchi <strong>di</strong> sabbia e lent<strong>il</strong>imose. Per questo motivola sua fisionomia<br />

non risulta quasi mai compatta, ma appare composta da nuclei <strong>di</strong> arbusti<br />

<strong>di</strong>stanziati tra <strong>di</strong> loro.<br />

Le specie chevi dom<strong>in</strong>ano sono essenzialmente <strong>il</strong> saliceda ceste(Salixtriandra)<br />

ed<strong>il</strong> salice rosso (Salix purpurea), maaqueste si frammischia, sempre<br />

più spesso, l'amorfa (Amorpha fruticosa).<br />

Allespalle <strong>di</strong> questa prima fascia arbustiva sene costituisce una seconda,<br />

composta <strong>in</strong> modo quasi esclusivo dal salice ripaiolo (Salix eleagnos) che<br />

colonizza suoli <strong>in</strong>grati, ciottolosi o ghiaiosi, solo nei tratti settentrionali <strong>di</strong><br />

Adda, Serioe Oglio, risultando completamente assentenei tronconi<strong>in</strong>ferio<br />

ri degU stessi fiumie lungo <strong>il</strong> Po. La composizione floristica <strong>di</strong> sim<strong>il</strong>iambien<br />

ti è deltutto analoga a quella già descritta a proposito dei greti fluviali, la<br />

cuifisionomia i saliceti arbustivi contribuiscono a connotare peculiarmen<br />

te costituendone una significativa variante locale.<br />

Unanota particolare va riservata agliarbusteti a salicebianco (Salixalba)<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!