29.05.2013 Views

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 OLTRE L’ISTITUZIONE. CRISI E RIFORMA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA A TORINO E IN ITALIA<br />

francese, mettendone in risalto il ruolo di «scienza politica» 8 . Ma anche<br />

dei moltissimi <strong>la</strong>vori italiani che videro <strong>la</strong> luce a cavallo tra gli anni Settanta<br />

e Ottanta e nei quali si avverte quasi sempre <strong>la</strong> tendenza a porre in<br />

secondo piano <strong>la</strong> dimensione medica del<strong>la</strong> psichiatria, per centrare invece<br />

il discorso sulle sue funzioni «amministrative» – tanto per riprendere<br />

un termine caro a Castel – di controllo e gestione del<strong>la</strong> devianza, in<br />

special modo del<strong>la</strong> devianza povera o “improduttiva”. Anche se il pericolo<br />

di semplificazioni eccessive o di un appiattimento generale su temi<br />

e schemi di derivazione sociologica – e talvolta di chiara ispirazione antipsichiatrica<br />

– era sentito già allora. Sul<strong>la</strong> questione si consideri quanto<br />

faceva notare Francesco De Peri nel suo saggio su <strong>Istituzione</strong> psichiatrica,<br />

sapere scientifico e pensiero medico tra Otto e Novecento, scritto per il settimo<br />

volume degli Annali del<strong>la</strong> Storia d’Italia di Einaudi: «<strong>la</strong> storiografia<br />

più recente ha […] stabilito stretti rapporti tra sviluppo dell’istituzione<br />

manicomiale e scelte di politica sociale e<strong>la</strong>borate dai governi nel tentativo<br />

di dominare <strong>la</strong> crisi imposta al paese […] dal<strong>la</strong> massiccia trasformazione<br />

capitalistica dell’economia. Tuttavia una connessione troppo<br />

lineare con [<strong>la</strong>] strategia politica di mantenimento dell’ordine pubblico<br />

non può non limitare <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> complessità qualitativa del<br />

fenomeno» 9 .<br />

Al di là dei rischi cui si è accennato, è stata quel<strong>la</strong> una ricca stagione<br />

di ricerche per quel che concerne il numero degli studi realizzati.<br />

Una stagione, inoltre, che ha visto crescere l’interesse per <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />

psichiatria anche tra gli storici, non solo di provenienza accademica.<br />

Né sono mancate «col<strong>la</strong>borazioni miste», come quel<strong>la</strong> tra Alberto De<br />

Bernardi (storico) e Francesco De Peri (medico), autori assieme a Laura<br />

Panzeri di un’indagine su “manicomio, psichiatria e c<strong>la</strong>ssi subalterne”<br />

a Mi<strong>la</strong>no 10 . All’ospedale psichiatrico sono poi stati dedicati svariati articoli<br />

e saggi, frutto assai sovente di progetti di ricerca finanziati dalle<br />

amministrazioni provinciali, oltre ad un <strong>la</strong>voro di carattere monografico,<br />

La Storia del Manicomio dall’Unità ad oggi, in cui il giudice Romano<br />

Canosa tratteggiava – con stile cronachistico – l’evoluzione del sistema<br />

manicomiale italiano dal<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento in avanti. Ne<br />

risultava un quadro privo di sfumature, nel quale le uniche innovazioni<br />

degne di nota parevano essere quelle introdotte dagli esponenti del<br />

«dissenso psichiatrico» – Basaglia e <strong>la</strong> sua équipe – negli anni Sessanta e<br />

Settanta. Per il resto il libro si limitava a ribadire meccanicamente e con<br />

un impianto “a tesi” l’idea del manicomio come dispositivo disciplinare<br />

deputato al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dell’ordine pubblico.<br />

8 R. Castel, L’ordine psichiatrico. L’epoca d’oro dell’alienismo, Feltrinelli, Mi<strong>la</strong>no 1980.<br />

9 F. De Peri, Il medico e il folle, in Storia d’Italia, Annali 7, Ma<strong>la</strong>ttia e Medicina, Einaudi,<br />

Torino 1984, p. 1.129.<br />

10 A. De Bernardi, F. De Peri, L. Panzeri, Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e c<strong>la</strong>ssi<br />

subalterne: il caso mi<strong>la</strong>nese, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!