29.05.2013 Views

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 OLTRE L’ISTITUZIONE. CRISI E RIFORMA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA A TORINO E IN ITALIA<br />

cia ho tratto invece quasi tutta <strong>la</strong> documentazione – principalmente<br />

prospetti statistici, re<strong>la</strong>zioni e consuntivi di attività – re<strong>la</strong>tiva al Centro<br />

d’igiene mentale. Nel<strong>la</strong> ricostruzione delle vicende del<strong>la</strong> contestazione<br />

antimanicomiale del biennio 1969-70 sono state decisive le pagine di<br />

cronaca dei quotidiani locali, “La Stampa” e <strong>la</strong> “Gazzetta del Popolo”,<br />

che mi hanno consentito di costruire una cronologia di massima e di<br />

orientare poi con più precisione l’indagine archivistica. Al riguardo vale<br />

forse <strong>la</strong> pena sottolineare come l’archivio degli ospedali psichiatrici torinesi<br />

sia ad oggi solo parzialmente accessibile. Ad eccezione dei Verbali<br />

del Consiglio di amministrazione dell’Opera pia, <strong>la</strong> maggior parte dei<br />

materiali utilizzati proviene dunque da altrove: dal fondo del Gabinetto<br />

di Prefettura conservato presso l’Archivio di Stato di Torino; dal<strong>la</strong> Fondazione<br />

Vera Nocentini per quanto riguarda l’attività sindacale, non<br />

solo quel<strong>la</strong> svolta dal<strong>la</strong> CISL; dagli Archivi dell’Associazione per <strong>la</strong> lotta<br />

contro le ma<strong>la</strong>ttie mentali, dell’Istituto Gramsci e del CIPES Piemonte.<br />

Cruciali si sono inoltre rive<strong>la</strong>ti i documenti – corrispondenze, vo<strong>la</strong>ntini,<br />

re<strong>la</strong>zioni sanitarie, cartelle cliniche – messimi a disposizione dal<br />

dottor Annibale Crosignani, cui va dunque il mio più sentito ringraziamento.<br />

Sono inoltre grato a tutte le persone che hanno acconsentito a<br />

farsi intervistare. Vorrei qui ricordare Piera Piatti, per le preziose notizie<br />

sulle origini del<strong>la</strong> ALMM, i dottori Pino Luciano, Paolo Henry, Adriana<br />

Olessina, Enrico Pascal e Luigi Tavo<strong>la</strong>ccini, l’ex presidente dell’Opera<br />

pia Andrea Prele, gli onorevoli Mauro Mellini, Vanda Mi<strong>la</strong>no e Bruno<br />

Orsini, Aldo Romagnolli del<strong>la</strong> CISL, l’ex presidente dell’AMOPI Eliodoro<br />

Novello, Suor Teresa del Centro Servizi Vincenziani e l’ex assessore<br />

al<strong>la</strong> sanità del<strong>la</strong> Regione Piemonte Sante Bajardi.<br />

Un ringraziamento speciale va anche agli amici Chiara, Mimmo e<br />

Pier, del<strong>la</strong> Biblioteca interdipartimentale Gioele So<strong>la</strong>ri dell’Università<br />

degli Studi di Torino, a Lillo, per il sostegno che ha sempre voluto garantire<br />

alle mie ricerche presso il Centro di documentazione degli ex<br />

Ospedali psichiatrici di Collegno, e a Marco del<strong>la</strong> ALMM.<br />

Vorrei infine esprimere <strong>la</strong> mia più sincera gratitudine al<strong>la</strong> professoressa<br />

Ester De Fort e al professor Fabio Levi del Dipartimento di Storia<br />

dell’Università degli Studi di Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!