29.05.2013 Views

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

Oltre la Istituzione. Crisi E Riforma Della Psichiatria (Davide Lasagno).

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 OLTRE L’ISTITUZIONE. CRISI E RIFORMA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA A TORINO E IN ITALIA<br />

Totale annuale<br />

Prestazioni<br />

Totale annuale<br />

Ma<strong>la</strong>ti<br />

Media prestazioni<br />

per ma<strong>la</strong>to<br />

Totale annuale<br />

Prestazioni<br />

Totale annuale<br />

Ma<strong>la</strong>ti<br />

Media prestazioni<br />

per ma<strong>la</strong>to<br />

1958 1959 1960 1961 1962<br />

3.783 13.165 21.510 23.230 23.167<br />

869 1.364 2.395 3.585 4.474<br />

4 9,6 8,9 6,4 5,1<br />

1963 1964 1965<br />

25.092 40.857 48.987<br />

4.809 5.462 5.680<br />

5,3 7,5 8,8<br />

taBel<strong>la</strong> 2: prestazioni erogate dal CIM tra il 1958 e il 196552<br />

Sotto <strong>la</strong> voce “prestazioni” cadeva in realtà un insieme piuttosto<br />

eterogeneo di servizi, tra cui visite domiciliari, esami psicologici, elettroencefalografici<br />

ed elettrocardiografici, iniezioni, sessioni di psicoterapia<br />

individuale e di gruppo, lezioni di psicomotricità e addirittura<br />

trattamenti oculistici. Il tutto rivolto a una massa crescente d’individui.<br />

Nel 1965 – si veda per questo ancora <strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 2 – i soggetti assistiti dal<br />

CIM furono più di 5.500, dei quali solo una minima parte era stata ricoverata<br />

in precedenza negli Ospedali psichiatrici. Per il resto si trattava<br />

di persone prive di trascorsi manicomiali, affidate al Centro da enti<br />

d’assistenza vari, dalle mutue, dal Tribunale minorile o dalle forze di<br />

pubblica sicurezza 53 .<br />

Per far fronte ad una tale incessante crescita delle richieste d’intervento,<br />

il CIM dovette presto dotarsi di una rete capil<strong>la</strong>re di ambu<strong>la</strong>tori entro<br />

cui poter espletare in modo adeguato le proprie funzioni di prevenzione<br />

a vasto raggio. <strong>Oltre</strong> al<strong>la</strong> sede centrale di via Giovanni da Verrazzano<br />

a Torino, furono così aperti altri sei dispensari periferici, situati in<br />

luoghi considerati «topograficamente adatti per <strong>la</strong> convergenza di mezzi<br />

52 Fonte: Provincia di Torino, L’assistenza psichiatrica extraospedaliera, 1966. Si veda<br />

anche AGP TO , Categoria 5, c<strong>la</strong>sse 07, fascicolo 2, «re<strong>la</strong>zione sull’attività dell’assessorato<br />

all’assistenza agli infermi di mente, ciechi e sordomuti e all’istruzione professionale<br />

dei minorati bisognosi».<br />

53 Cfr. A. Lusso, Sintesi di 3 anni di funzionamento del Servizio di Assistenza, in “Minerva<br />

Medicopsicologica”, Edizioni Minerva Medica, Torino, vol. 2 n. 2, aprile-giugno<br />

1961, pp. 43-44.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!