29.05.2013 Views

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la ricetta del Bagnun<br />

Ingredienti per 4 persone<br />

un chilo di acciughe freschissime<br />

un chilo di pomodori (tipo pendine)<br />

una cipolla<br />

due spicchi d’aglio<br />

un bicchiere di olio extravergine d’oliva<br />

un bicchiere di vino bianco<br />

4 gallette<br />

una manciata di prezzemolo<br />

sale<br />

peperoncino<br />

zucchero<br />

Prendere un tegame piuttosto largo e far<br />

soffriggere, in abbondante olio, l’aglio, la<br />

cipolla, il prezzemolo e il peperoncino.<br />

Quando il soffritto avrà preso un bel<br />

colore dorato, aggiungere il vino e farlo<br />

evaporare, quindi il pomodoro fresco<br />

tagliato a dadini o passato al setaccio,<br />

con un pizzico di zucchero.<br />

Il segreto sta in una cottura lenta e prolungata,<br />

affinché la salsa si restringa e si<br />

insaporisca bene.<br />

In una pentola a parte si porta ad ebollizione<br />

dell’acqua salata, che andremo<br />

poi ad aggiungere al sugo fino a diluirlo<br />

della metà.<br />

Si fa riprendere il bollore, quindi si<br />

aggiungono le acciughe già pulite e<br />

gli Amici dei Cassè n.4 luglio 2008<br />

senza testa e si fanno cuocere per 5/7<br />

minuti, senza rimestare per non sbriciolarle.<br />

Le acciughe saranno cotte quando<br />

la carne si staccherà facilmente dalla<br />

lisca.<br />

In un piatto fondo porre una galletta e<br />

versarvi sopra del sugo fino a farla<br />

inzuppare bene.<br />

Infine disporvi sopra 7/8 acciughe, per<br />

completare il piatto.<br />

11)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!