29.05.2013 Views

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cudirli: porterete da mangiare<br />

ai maiali e alle galline,<br />

prenderete le uova, striglierete<br />

gli asini, imparerete ad<br />

accarezzarli senza timore e<br />

con dolcezza. Osserverete<br />

le api nei loro alveari e<br />

mentre lavorano di fiore in<br />

fiore e scoprire la complessità<br />

e bellezza della loro<br />

organizzazione sociale.<br />

Conoscerete le necessità<br />

ed esigenze di ciascuna<br />

specie, gli stadi dei loro<br />

cicli di vita e di come si<br />

rapportano tra loro.<br />

Al termine di questa prima<br />

esplorazione, verrà servito<br />

il pranzo, anche questo un<br />

momento didattico dove<br />

potrete sperimentare e<br />

gustare come vengono<br />

elaborati ed utilizzati i prodotti<br />

della terra che avete<br />

appena visitato e degli<br />

animali appena conosciuti.<br />

Il pomeriggio si svolgeranno<br />

le attività di gruppo,<br />

nelle quali verranno messi<br />

in pratica alcuni degli elementi<br />

appresi durante la<br />

mattina. Coltivare un orto<br />

biologico, insieme ai bambini,<br />

è un’occasione unica<br />

per capire come si produce<br />

il cibo. Ci si accorge<br />

forse solo allora che non<br />

esistono prodotti nati direttamente<br />

nei barattoli!<br />

Quando la stagione lo permette<br />

si può partecipare<br />

alla semina o assistere alla<br />

gli Amici dei Cassè n. 4 luglio 2008<br />

fioritura e all’impollinazione,<br />

nonchè allo spuntare<br />

dei primi frutti. La raccolta<br />

di frutta e verdura rappresenta<br />

l’ultima fase del ciclo<br />

naturale. Fra una fase e<br />

l’altra ci sono tutte le pratiche<br />

agronomiche. E qui<br />

possono essere coinvolti<br />

attivamente gli studenti<br />

nella preparazione del terreno,<br />

la distribuzione del<br />

compost, il triapianto delle<br />

piantine, gli innesti.<br />

Un altro momento di attività<br />

potrà essere quello della<br />

trasformazione dei prodotti<br />

raccolti dai campi attraverso<br />

le lavorazioni tipiche<br />

della tradizione rurale,<br />

come la preparazione delle<br />

marmellate, delle conserve<br />

nonchè il processo di panificazione.<br />

Infine, durante le<br />

merenda costituita da<br />

alcuni dei prodotti appena<br />

trasformati, ci sarà un<br />

momento finale di raduno<br />

durante il quale gli ospiti<br />

potranno condividere gli<br />

elementi più particolari ed<br />

interessanti delle esperienze<br />

fatte durante la giornata<br />

e chiedere ulteriori spiegazioni,<br />

se necessario. Ogni<br />

stagione ha le sue particolarità<br />

con attività agricole<br />

diverse, quindi vi invitiamo<br />

a fare visita alla fattoria<br />

didattica più volte nell’arco<br />

dell’anno per poter godere<br />

del variare del ciclo naturale<br />

della terra.<br />

Antonella Tarditi<br />

29)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!