29.05.2013 Views

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nacque così, nel 1808, la sedia<br />

Chiavarina o meglio Campanina , che<br />

univa ad una estrema raffinatezza e ad<br />

uno stile unico, la sua straordinaria robustezza<br />

e durata nel tempo, grazie alle<br />

particolari tecniche di realizzazione.<br />

Questa sedia, simile ad un’opera d’arte,<br />

divenne ben presto famosa presso la<br />

nobiltà. Al Campanino stesso ne furono<br />

commissionati centinaia di pezzi da<br />

parte della corte austriaca, pezzi che lui<br />

curava personalmente uno ad uno fino<br />

nei minimi dettagli. Grazie alla Società<br />

Economica si ebbe una sorta di produzione<br />

in serie che andò a soddisfare<br />

commissioni provenienti dalle corti fran-<br />

gli Amici dei Cassè n. 4 luglio 2008<br />

cesi, inglesi e russe, nonché dagli Stati<br />

Uniti. Attualmente gli unici a produrre la<br />

tipica sedia, in maniera ancora veramente<br />

artigianale, sono i fratelli Levaggi, nei<br />

pressi di Chiavari. La sensazione che si<br />

ha entrando nella loro piccola fabbrica è<br />

quella di trovarsi in un vero e proprio<br />

laboratorio artigianale, in cui i Levaggi<br />

producono una vasta gamma di sedie di<br />

ottima qualità con tecniche in tutto e per<br />

tutto tradizionali. A Chiavari stessa è<br />

invece rimasta l’ultima bottega dove<br />

viene ancora lavorata la sedia chiavarina.<br />

Ne è proprietario da generazioni Sergio<br />

Solari, che ci invita ad entrare, curiosare<br />

ed ascoltare la sua storia.<br />

15)<br />

foto Francesca Cambi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!