29.05.2013 Views

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26)<br />

il centro<br />

fasi del ciclo produttivo di<br />

ciascuna coltivazione o<br />

allevamento). Le scienze<br />

naturali, l’approfondimento<br />

tecnologico, le scienze<br />

umane ed il gioco, diventano<br />

così strumenti per comprendere<br />

e fare proprie le<br />

relazioni fra natura, storia e<br />

cultura del territorio. Ogni<br />

laboratorio diventa così<br />

uno strumento educativo<br />

che apre la mente a questi<br />

universi ormai dimenticati<br />

dalla nostra società dove<br />

ormai è tutto già preconfezionato.<br />

Il centro<strong>Anidra</strong><br />

propone la sua “Giornata<br />

in fattoria” come un’ occasione<br />

per condividere la<br />

quotidianità agricola e<br />

naturale del progetto con<br />

chi ha voglia di ricollegarsi<br />

ad una realtà agreste,<br />

offrendo anche l’opportunità<br />

di esplorarne gli aspetti<br />

nuovi, inusuali o non<br />

comunemente convenzionali.<br />

Chi vi accoglierà e<br />

guiderà in questa avventura,<br />

inizierà la vostra giorna-<br />

ta con una breve presentazione<br />

del centro, a cui<br />

seguirà la consegna del<br />

materiale didattico indi-<br />

spensabile per integrare i<br />

vari aspetti della visita, per<br />

finire con una breve spiegazione<br />

delle regole base<br />

di comportamento e prevenzione<br />

infortuni, al fine di<br />

poter meglio utilizzare<br />

anche le attrezzature di<br />

prevenzione di cui gli ospiti<br />

verranno dotati. Durante<br />

la visita del centro si fonderanno<br />

in maniera armonica<br />

le varie realtà<br />

che ne fanno<br />

parte; osservare<br />

e sperimentare<br />

le attività<br />

agricole ed<br />

artigianali e nel<br />

contempo apprezzare<br />

e godere<br />

delle meraviglie<br />

del paesaggionaturalistico<br />

nel quale<br />

si svolgono. Si<br />

approfondiranno<br />

alcuni aspetti<br />

particolari utilizzati<br />

nei metodi<br />

di coltivazione<br />

( agricoltura<br />

tradizionale,<br />

naturale, permacultura),<br />

come per esempio,nell’agricolturabiologica<br />

dove la<br />

concimazione<br />

non cerca di<br />

nutrire direttamente<br />

le piante, ma rende<br />

il terreno fertile, attraverso<br />

il lavoro dei microrganismi<br />

del suolo, che elaborano e<br />

forniscono alle piante tutte<br />

le sostanze necessarie al<br />

loro sviluppo. Si scoprirà<br />

che la fertilizzazione biolo-<br />

gli Amici dei Cassè n. 4 luglio 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!