29.05.2013 Views

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

n. 4 - Anidra associazione - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44)<br />

libri<br />

a cura di Due Erre Libri<br />

Onorati come è giusto dal fatto che la<br />

nostra fioca voce di librai “resistenti” venga<br />

ospitata qui, festeggiamo l’occasione parlando<br />

dei libri più belli che secondo noi<br />

sono usciti in questa stagione.<br />

Il paese di polvere e<br />

di vento di Hamida<br />

Ghafour, edizioni<br />

Piemme, € 17,50.<br />

Negli ultimi anni sulla<br />

scorta del successo<br />

assoluto de “il cacciatore<br />

di aquiloni” è<br />

stato tutto un proliferare<br />

di romanzi analoghi,<br />

a tratti dando<br />

persino l’impressione<br />

di un mercato della<br />

pietà, che faceva<br />

variare il prodotto<br />

solo a seconda dell’ambientazione<br />

più o<br />

meno esotica, più o<br />

meno travagliata.<br />

Questo romanzo è in<br />

quel filone, di più è<br />

ambientato in<br />

Afghanistan in una<br />

delle regioni dominate<br />

dai talebani (in<br />

barba alla guerra<br />

“vinta” di Bush), ed è<br />

puramente autobiografico<br />

ed è qui la<br />

sua forza e la sua<br />

particolarità. L’autrice<br />

non nasconde niente,<br />

non crea personaggi<br />

schermi, narra il suo<br />

personalissimo ritor-<br />

no alle radici, al<br />

paese della nonna di<br />

cui porta il nome. Il<br />

teatro è quello che si<br />

può immaginare, ma<br />

ci sono anche gli<br />

alleati, gli americani,<br />

gli inglesi e una sincerità<br />

amara e dolce.<br />

Appuntamento con<br />

il drago di Enrico<br />

Rovegno, edizioni<br />

Gammarò, € 12,00.<br />

Mi ha ricordato<br />

immediatamente “La<br />

luna e i falò”. Anche<br />

in questo romanzo<br />

c’è un ritorno, in<br />

Pavese alle langhe,<br />

qui a una riviera ligure<br />

familiare e presente,<br />

e in entrambi non<br />

si può non sentire un<br />

annodarsi di coscienze<br />

tra l’autore/narratore<br />

e l’alter ego protagonista.<br />

Il drago di<br />

cui si parla nel titolo<br />

è, forse il colombre<br />

da cui il protagonista,<br />

Umberto scappa. E il<br />

romanzo racconta<br />

come in un ultimo<br />

flashback prima<br />

dell’”appuntamento”,<br />

una vita di inquietudine,<br />

una passerella di<br />

bambine-madri, di<br />

dolori, descrivendo<br />

con precisione l’impotenza<br />

di Umberto<br />

contro il destino.<br />

Come se avesse<br />

veramente seguito<br />

quel che diceva<br />

Anciua, il vecchio<br />

pescatore, la regola<br />

del “quasi”, se non<br />

vuoi bruciarti devi<br />

lasciarti aperta una<br />

possibilità di fuga, di<br />

ritorno... devi sapere<br />

la differenza che c’è<br />

tra il fare e il fare<br />

quasi, tra innamorarsi<br />

perdutamente ed<br />

essere quasi innamorato.<br />

E quando è<br />

quasi finita Umberto<br />

è un po’ Ulisse o<br />

forse un po’ George<br />

Gray.<br />

Breviario comico di<br />

Michele Serra, edizioni<br />

Feltrinelli,<br />

€ 13,00. E’ una sorta<br />

di diario sociale degli<br />

ultimi anni realizzato<br />

mettendo insieme il<br />

materiale della rubrica<br />

che Serra cura per<br />

l’Espresso in cui<br />

parla dei fatti del<br />

giorno in toni nonsense<br />

violentemente<br />

comici. Il risultato è<br />

un mondo colorito<br />

dove tra gli altri ci<br />

sono le Brigateproletariearmateperlacostruzionedelnucleocombattentedelpartitorivoluzionarioantiimperialista,<br />

il cardinale<br />

candidato pontefice<br />

Gutierrez che<br />

conta sull’appoggio<br />

del sindacato tagliatori<br />

di corteccia e di<br />

Gianni Minà, i Veri<br />

Padani nati da una<br />

costola della lega<br />

che vogliono spostare<br />

la capitale a<br />

Pizzighettone o il<br />

boss mafioso<br />

gli Amici dei Cassè n. 4 luglio 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!