30.05.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 17 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 17 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 17 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

miti uniVersali e memoria PeruViana<br />

il romanzo si apre con la denuncia della terza scomparsa, che viene<br />

fatta da una donna in<strong>di</strong>gena che parla in quechua, lingua che a lituma fa<br />

l’effetto <strong>di</strong> una ‘musica barbara’. ma non è solo la <strong>di</strong>fferenza linguistica a<br />

creare l’abissale <strong>di</strong>stanza tra lituma e il resto della popolazione <strong>di</strong> naccos.<br />

È innanzitutto un’esplicita <strong>di</strong>ffidenza dei serruchos, gli abitanti della<br />

sierra, come li chiama lituma, nei confronti del caporale costeño, cui si<br />

aggiunge la loro natura particolarmente superstiziosa, dato che credono<br />

agli spiriti delle montagne, detti apu, capaci <strong>di</strong> incarnarsi in tori, serpenti<br />

e condor, cui lasciano offerte <strong>di</strong> cibo e <strong>di</strong> chicha. ed infine, a completare il<br />

quadro, v’è la presenza impalpabile e costante dei senderisti, per cui lituma<br />

e tomás vivono nel terrore continuo <strong>di</strong> un attacco, preda <strong>di</strong> un tetro<br />

fatalismo che a volte si esprime in un franco humour nero.<br />

in questo modo si imposta la situazione su cui si innesta la storia del<br />

romanzo, cioè la rappresentazione narrativa della realtà an<strong>di</strong>na dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>di</strong> qualcuno che ne è completamente estraneo (pur essendo costretto<br />

a farne esperienza), appartenente a una cultura <strong>di</strong>versa, con aspirazioni,<br />

mentalità e stile <strong>di</strong> vita che nulla hanno in comune con quanto accade<br />

sulla sierra, rappresentata per lo più con un’atmosfera oscura 7 .<br />

nella struttura generale, il romanzo si <strong>di</strong>vide in due parti: nella prima,<br />

agli sviluppi delle indagini condotte da lituma si alternano cinque<br />

episo<strong>di</strong> che raccontano altrettante azioni <strong>di</strong> sendero luminoso, tre delle<br />

quali coinvolgono le tre persone scomparse. nella seconda parte invece<br />

le azioni <strong>di</strong> sendero lasciano il posto ad altri racconti inframmezzati alla<br />

trama del romanzo, che narrano storie sui pishtacos (i vampiri an<strong>di</strong>ni) 8 e<br />

sul passato <strong>di</strong> doña adriana e <strong>di</strong> un altro personaggio a lei collegato, <strong>di</strong>onisio.<br />

le storie <strong>di</strong> adriana e <strong>di</strong>onisio sono narrate dalla stessa adriana, e<br />

conducono alla rivelazione del mistero delle sparizioni. si può <strong>di</strong>re, dunque,<br />

che la prima parte del romanzo corrisponde all’ipotesi politica <strong>di</strong> soluzione<br />

dell’enigma, quella che appare inizialmente più razionale a lituma<br />

e tomás, mentre la seconda parte ne svela invece la natura mitico-religiosa.<br />

il rapporto tra gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza politica e l’enigma delle persone<br />

scomparse si deve però cogliere a due livelli: prima <strong>di</strong> tutto, la cosa più ovvia<br />

è attribuire le sparizioni proprio alle azioni <strong>di</strong> sendero luminoso. come<br />

detto, naccos è collocata in zona <strong>di</strong> emergenza, la presenza dei terrucos è<br />

palpabile. Quin<strong>di</strong> lituma sembra convinto che gli scomparsi siano vittime,<br />

o forse che si siano arruolati. in sintesi, sendero luminoso funziona<br />

nelle indagini <strong>di</strong> lituma come una falsa pista <strong>di</strong> tipo razionale. ma, ad un<br />

livello più profondo, l’esistenza <strong>di</strong> sendero è un fatto che appare esso stesso<br />

inspiegabile e irrazionale: è l’emergenza <strong>di</strong> un’enorme carica <strong>di</strong> violenza,<br />

una sorta <strong>di</strong> lucida follia organizzata, che presenta persino caratteristiche<br />

rituali, e che <strong>di</strong>fficilmente può essere compresa se non facendo ricorso a<br />

categorie più proprie dell’antropologia che dell’analisi politica 9 . tanto è<br />

così, che nel romanzo la rappresentazione della realtà <strong>di</strong> sendero viene a<br />

un certo punto abbandonata, per essere implicitamente ricompresa nella<br />

rappresentazione della seconda parte, dove prevale l’affiorare <strong>di</strong> una realtà<br />

<strong>di</strong> tipo mitico e religioso.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!