30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 PREMESSA<br />

re ed esaurire tutti i nostri propositi professionali e la ragione stessa di<br />

operare in una scuola “dal cuore antico” e di straordinario fascino.<br />

Dal complesso dei contributi scientifici pubblicati non dovrebbe essere<br />

disagevole (almeno speriamo!) poter arguire non solo quello che si è potuto<br />

realizzare - pur in penuria di mezzi e in mancanza di un adeguato<br />

punto di riferimento istituzionale -, ma soprattutto quello che sarebbe<br />

possibile concretizzare se solo ci si decidesse a ridare ai Licei Classici<br />

quella straordinaria spinta propulsiva che un tempo li caratterizzava e ne<br />

costituiva il segno più evidente, ma anche ci si persuadesse a non aver<br />

paura di dire a chiare lettere che gli Istituti Classici non possono non ritornare<br />

ad essere, oltre che un eccellente veicolo di trasmissione del sapere,<br />

anche un luogo deputato in cui si fa cultura a livelli alti e si può benissimo<br />

fare ricerca magari in uno stadio operativo non sempre collimante<br />

con quello accademico, ma pur sempre ad esso accostabile e, in definitiva,<br />

complementare.<br />

Questo accadeva una volta, quando era all’ordine del giorno una intensa<br />

osmosi fra mondo accademico e larghi settori (letterari e scientifici) dei<br />

Licei Classici (al punto che non stupiva nessuno che una folta schiera di<br />

docenti liceali passava poi a tenere cattedra in molte Università, nelle<br />

quali poi trovavano le condizioni adatte per conseguire esiti scientifici di<br />

grandissimo rilievo), e questo può tornare a ripetersi anche ora, per la<br />

presenza nei nostri Istituti di docenti di enorme valore, che largamente<br />

compensano con il loro ineccepibile operato e con la loro rimarchevole<br />

competenza gli eventuali momenti di fragilità e di approssimazione che<br />

dovessero presentarsi, soprattutto in connessione con una diminuita attenzione<br />

nella selezione e nella formazione in itinere del personale scolastico<br />

destinato o destinabile ad operare in un settore formativo così delicato<br />

e particolare quale è quello di cui ci stiamo occupando.<br />

Non è facile fare questi discorsi, ma dobbiamo avere il coraggio di farli,<br />

se veramente vogliamo essere credibili quando scendiamo in campo per<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!