30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

noi ha cercato di operare – come cerca ancora di fare – al meglio delle<br />

proprie possibilità, con i mezzi e negli spazi che ci erano e ci sono consentiti.<br />

Questo rapidissimo accenno ai vistosi mutamenti intervenuti negli anni<br />

Settanta e Ottanta mi viene spontaneo, ripensando alle mie personali<br />

esperienze nei Licei milanesi in quegli anni, ma mi torna anche utile per<br />

entrare in medias res nella vexata quaestio (immarcescibile tormentone<br />

che ciclicamente viene riproposto alla nostra ….. disattenzione!) della<br />

attualità dei Licei Classici, della loro asserita distonia, in termini di programmi<br />

di studio e di contenuti culturali con essi veicolati, rispetto alle<br />

declamate urgenze del mondo contemporaneo e, quindi, della conseguente<br />

necessità di intervenire, con tempestività e con fermezza, a reimpostare<br />

la loro offerta formativa.<br />

Tutte cose, come ben sapete, di cui da un po’ di tempo si fa un gran<br />

parlare, pur se talora con modi e con argomentazioni su cui è lecito avanzare<br />

qualche perplessità. Tutti hanno diritto ad esprimere quel che pensano,<br />

ma non credo che occorra sempre prestare orecchio ai vaneggiamenti<br />

o alle argomentazioni speciose e poco produttive.<br />

In queste cose è necessario essere seri, perché non di una schermaglia<br />

dialettica si tratta, ma di addentrarsi in una questione di grande momento,<br />

che investe il nostro nobile, ma disagevole e periclitante, compito di educatori,<br />

il futuro degli studi umanistici nel nostro Paese, l’avvenire stesso<br />

dei nostri studenti, verso i quali – diceva Quintiliano – si deve avere un<br />

sommo rispetto, cioè la più attenta considerazione per ciò che attiene ai<br />

contenuti culturali e ai valori che ad essi vengono proposti. Nel testo<br />

quintilianeo il termine re-verentia, nella sua chiara derivazione da vereor,<br />

dice quanta attenzione e quanta onestà debbono sempre caratterizzare<br />

l’opera del magister, che, proprio in quanto si propone in un più (magis)<br />

alto livello di conoscenza, tanto maggiormente deve dare testimonianza-<br />

sempre e ovunque sia chiamato ad operare –di essere consapevole che il<br />

suo è – come diceva Freud – un mestiere “impossibile”, che egli dovrà<br />

affrontare al limite della sua intelligenza e dl suo cuore, facendo di tutto<br />

per non sbagliare, ma sapendo che l’errore è sempre in agguato.<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!