30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

più studenti possibile di attingere al patrimonio classico a diversificati<br />

livelli di fruizione, senza ovviamente mai perdere di vista le fondamentali<br />

coordinate alle quali occorre fare sempre riferimento per mantenersi fedeli<br />

alla rigorosa e seria tradizione che ha caratterizzato l’operatività dei<br />

Licei Classici.<br />

Per fare solo un esempio, un eventuale “indirizzo storico” potrebbe essere<br />

caratterizzato da una ricca messe di proposte didattiche attinenti ai<br />

momenti più significativi della ricerca storica, anche con una limitata valenza<br />

localistica, e prevedendo un ampio ventaglio di ampliamenti, realizzabili<br />

mediante ben mirati corsi brevi, su specifiche problematiche ritenute<br />

meritevoli di approfondimento.<br />

Nello sviluppo di questo particolare itinerario, il modo classico potrebbe<br />

essere proposto con una attenta selezione degli autori e dei testi ritenuti<br />

più idonei per una valida informazione sulla civiltà letteraria e sulla<br />

cultura del mondo antico, prescindendo forzatamente da uno studio sistematico<br />

della storia letteraria e da un rigoroso confronto con i testi originali,<br />

che resterebbero naturalmente pertinenti al l’indirizzo linguistico<br />

tradizionale, che resterebbe l’asse portante del nostro <strong>Liceo</strong>.<br />

Inutile sottolineare che in questo nuovo scenario si assicurerebbe sempre<br />

una adeguata conoscenza delle fondamentali strutture del Greco e del<br />

Latino, ma non si dovrebbe avere nessun timore di percorrere altre vie,<br />

diverse da quelle fino ad ora battute, come se rinunciare al rito della versione<br />

in classe fosse di per sé uno scandalo o come se dovessimo dare per<br />

scontato che il solo fatto di impegnare per cinque anni gli studenti in traduzioni<br />

di brani di autori classici dovesse condurre deterministicamente i<br />

giovani ad amare quegli autori e a comprendere come si deve il loro pensiero.<br />

Non sempre le cose vanno così, anche perché – è inutile negarlo – non<br />

omnis arbusta iuvant humilesque myricae e non a tutti possono essere<br />

proposte nella stessa maniera le identiche cose. Noi tutti abbiamo sperimentato<br />

che nelle nostre discipline il massimo del profitto non è di tutti<br />

(magari lo fosse!) e che probabilmente, se i nostri discepoli meno forti<br />

sul versante linguistico- grammaticale fossero stati inseriti in un parallelo<br />

indirizzo classico non propriamente filologico, essi con molta probabilità<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!