30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>30</strong> IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

Sospendo qui queste osservazioni, perché so di aprire un capitolo doloroso<br />

ma doveroso assieme, sul quale ci si potrà e ci si dovrà confrontare<br />

in altra occasione e con altro tempo a disposizione, come tutti noi auspichiamo.<br />

Mi premeva solo parteciparvi la persuasione che nel nuovo <strong>Liceo</strong><br />

<strong>Classico</strong> dovremmo (e spero dovremo) pur riflettere con sempre maggiore<br />

insistenza sulla questione della didattica delle lingue classiche, che -<br />

ripeto – per me dovrebbero avere uno spazio possibilmente anche maggiore<br />

di quello attuale, ma in uno specifico indirizzo linguisticofilologico<br />

e, comunque, dopo una opportuna rivisitazione delle connesse<br />

metodologie didattiche.<br />

E dovremmo pure verificare un possibile allargamento del nostro sperimentato<br />

campo d’azione, corroborando la nostra proposta grammaticale,<br />

linguistica e letteraria con innesti, opportunamente dosati, di altre discipline<br />

attinenti al mondo antico e alle discipline di nostra competenza,<br />

anche se appare evidente che una intellezione più ampi e più profonda<br />

della classicità esige, ad esempio, docenti diversamente preparati e motivati,<br />

nonché con competenze un po’ più ampie di quelle oggi accettate e<br />

(consentitemi la sincerità) e un po’ meglio accertate di quanto non si stia<br />

ancora facendo, ad esempio nei corsi abilitanti in fase di svolgimento. Gli<br />

insegnanti più seri ne trarrebbero vantaggio e sprone a meglio operare a<br />

beneficio dei loro studenti.<br />

Chiudo la parentesi, non senza prima aver accennato al fatto che bisogna<br />

già oggi (e di più bisognerà farlo per il futuro) trovare il modo di radicare<br />

nei nostri alunni la consapevolezza che il mondo greco-latino è<br />

fondativo della civiltà occidentale, della quale noi tutti siamo partecipi, e<br />

che la mediazione romana ha permesso la creazione dell’Europa ed ha<br />

iniziato la nostra storia culturale e linguistica.<br />

Vedete (e parlo ai tanti giovani docenti che mi onorano della loro attenzione)<br />

quali spazi enormi si aprono per una seria riprogrammazione dei<br />

contenuti culturali mediati da un <strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong> rinnovato, che potrebbe<br />

anche – perché no? –ambire a più esaltanti traguardi formativi, se opportunamente<br />

riconsiderato, ma con tutta la delicatezza e la serietà e l’amore<br />

di cui siamo capaci, anzi di cui dovrebbero farsi carico gli ardimentosi<br />

aspiranti demiurghi, ai quali abbiamo più volte accennato.<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!