30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 LUCILIO E LO STOICISMO<br />

della sua evoluzione l'uomo era più vicino alle sue origini divine, meno<br />

inquinate -oggi diremmo aurorali- erano le sue conoscenze e in questo<br />

viaggio a ritroso non era privo di senso analizzare il significato delle parole,<br />

per scoprire la verità (l'etimo) in esse racchiusa.<br />

In sostanza anche il filologo è, a suo modo, un filosofo, perché anche<br />

attraverso la perspicace intellezione della parola si può tendere alla conoscenza<br />

dell'uomo.<br />

Di questo erano convinti gli Stoici e non c'è ragione per non pensare<br />

che anche Lucilio di questo fosse persuaso, almeno per quello che ci è<br />

dato di giudicare dai frammenti delle sue Satire a noi pervenuti e in particolare<br />

da quelli pertinenti a questioni grammaticali e letterararie.<br />

Di questi frammenti merita particolare attenzione il verso 1111 M.:<br />

archaeotera * unde haec sunt omnia nata<br />

che così il Marx propose di integrare, sostituendo con il comparativo<br />

neutro plurale “archeotera” le forme “archeotyra” e “archeotypa” dei<br />

codici, in ciò seguito da Terzaghi - Mariotti 18 , Warmigton 19 ed altri, fra<br />

cui Krenkel 20 .<br />

Il verso così integrato, potrebbe essere chiosato - a parere di Marx - in<br />

questa maniera:<br />

“< nosce > archaeotera < illa > unde eqs.”<br />

È indubitabile che il verso raggiunge in questo modo una sua completezza<br />

e diventa obiettivamente intellegibile, ma qualche dubbio resta.<br />

È vero, infatti, che le parole di Lucilio perdono in tal modo la loro<br />

oscurità e riacquistano un ritmo e uno svolgimento logico, nonché un to-<br />

18 N. Terzaghi- I. Mariotti, C. Lucili Saturarum reliquiae, Florentiae MCMLXVI, p.104.<br />

19 W, Warmigton, Remains of old Latin, vol III, London, 1957, p. 54.<br />

20 Lucilius, Satiren, Lat. u. deutsch, von W. Krenkel, Leiden, 1970.<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!