30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 LUCILIO E LO STOICISMO<br />

tivo di spiegare criticamente i fenomeni linguistici presi in esame, cosa<br />

che si ebbe verso la fine della prima metà del II sec. per influsso di Cratete<br />

di Mallo, venuto a Roma da Pergamo nel 169 a. C. a capo di una ambasceria<br />

9 .<br />

Cratete, nutrito di filosofia stoica, era un sostenitore dell'anomalia contro<br />

le rigide regole degli Alessandrini, capeggiati da Aristarco, e, avvalendosi<br />

di una solida competenza filologica, interpretò i testi greci classici<br />

(occupandosi di Arato, Aristofane, Omero, Esiodo ed Euripide), influenzando<br />

parecchio i Romani che, sulle sue orme, si affrancarono da<br />

uno studio puramente grammaticale, per approdare ad un'analisi letteraria,<br />

nel senso più ampio del termine, e colmare in tal modo lo iato che li<br />

separava dai Greci.<br />

Quanto detto a proposito di Cratete non deve affatto indurre ad ipotizzare<br />

una crescita ex abrupto della filologia romana e a vedere in Cratete<br />

quasi un demiurgo, ma non si deve neanche sminuire la portata della sua<br />

attività a Roma, in cui dispiegò una intensa opera esegetica, che ebbe<br />

come risultato una indubitabile accentuazione dell'influsso che la filologia<br />

alessandrina aveva già fatto registrare.<br />

Da Cratete prendono le mosse e a lui si rifanno 10 C. Ottavio Lampadione,<br />

nella sua lettura del Bellum Punicum di Nevio, e Quinto Vargunteio,<br />

nella sua “recensio” dei carmi di Ennio 11 . Anche Q. Lelio Archelao e<br />

Vettio Filocomo, amici e interpreti di Lucilio, debbono parecchio a Cratete.<br />

Ad ogni modo, ciò che qui importa mettere in evidenza è che nell'età di<br />

Scipione e di Lucilio la critica grammaticale, filologica e letteraria comincia<br />

ad assumere un aspetto ben definito, precorrendo in tal modo l'attività<br />

di Varrone nell'età successiva, così come lo studio delle forme les-<br />

9 Cfr. F. Della Corte, L'ambasceria di Cratete a Roma, in «Riv. di Filol. e di istruz.<br />

class.». 1934. p. 388 sg.= Opuscula, II, Genova, 1972, pp. 49-50.<br />

10 Cfr. A. Traglia, Elio Stilone e le origini della filologia latina, in «Cultura e Scuola»,<br />

n. 91, Luglio- Settembre 1964, p. 25 sgg.<br />

11 Cfr: F. Della Corte, op. cit. p. 113 n.<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!