30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

sabilità i pur fondamentali e non facili contenuti culturali e valoriali delle<br />

discipline che caratterizzano, per antica e solida tradizione, gli Istituti<br />

classici.<br />

Lasciamo stare, come cosa troppo vile ed avvilente, le improvvide e<br />

malaccorte lamentazioni di un ex Ministro sulla carenza o assenza di manualità<br />

nei Licei Classici (anch’io a suo tempo ho segnalato una certamente<br />

non voluta ma sciagurata coincidenza fra queste lamentazioni e<br />

quelle, quasi uguali alla lettera, del Ministro Bottai, nella presentazione<br />

della Carta della Scuola al Gran Consiglio del Fascismo il 19 Gennaio<br />

1939!), confiniamo, quindi, nel posto che merita quella infelicissima sortita<br />

sulla quale si sono allora avventati tanti indignati professionisti della<br />

scuola, per chiederci però se qualcosa non può essere fatta per migliorare<br />

la didattica delle discipline classiche, ma anche delle altre discipline insegnate<br />

nei Licei, perché, può anche non piacerci constatarlo, ma qualche<br />

disagio i nostri giovani studenti pare che lo avvertano nell’approccio con<br />

il Greco e col Latino e di ciò non possiamo non tenere conto. Conseguentemente<br />

dobbiamo sentire imperioso il bisogno di non assumere in nessun<br />

caso una posizione di indisponibilità alla riflessione e al confronto,<br />

laddove invece è urgente il dialogo e prioritaria la prontezza a mettersi in<br />

discussione. Come un vero umanista ha sempre fatto e sa fare!<br />

Noi qui siamo fra addetti ai lavori e non in partibus infidelium, per cui<br />

non c’è nessuna necessità di ricordare a noi stessi che nel Greco e nel Latino<br />

vanno rintracciati gli incunaboli della cultura europea, che la civiltà<br />

greco-latina, assieme a quella giudaico-cristiana, è la nostra civiltà occidentale,<br />

che insomma da questi antecedenti culturali noi traiamo per così<br />

dire, il nostro cartiglio nobiliare, cioè recuperiamo il senso profondo ed<br />

autentico della nostra identità, il significato vero, o quanto più possibile<br />

incontaminato, dei nostri pensieri e delle nostre scelte.<br />

Queste cose le sappiamo bene e le diciamo con orgoglio e con fermezza<br />

quando necessita rintuzzare attacchi rozzi ed inconsulti contro gli studia<br />

humanitatis che nei Licei Classici si coltivano e si alimentano di generosa<br />

dedizione e di nobile abnegazione (e così dicendo, non faccio uso di<br />

iperboli!).<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!