30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

si sono trovati ad essere sottodimensionati in un “impossibile” e scontatissimo<br />

confronto unicamente quantitativo.<br />

Come vedete e come ben sapete, c’è una logica precisa in quanto è accaduto<br />

e sta accadendo nella nostra scuola, come non è casuale il fatto<br />

che ci si è accaniti solamente contro i Licei Classici, come se tutte le altre<br />

scuole non avessero i lori problemi e le loro manchevolezze. Ma a quanto<br />

pare siamo noi soli a dover cambiare, mentre gli altri Istituti, per le loro<br />

arcane benemerenze, potranno anche loro finalmente fregiarsi del titolo<br />

onorifico di “Licei”, anche se non sanno la ragione di quel nome, perché<br />

solo chi ha diuturna confidenza con la classicità sa quanto quel nome sia<br />

pregnante e di quante suggestive dimensioni esso sia per la mente e per il<br />

cuore!<br />

Sapete bene a cosa sto alludendo, perché anche voi conoscete quanta sia<br />

preziosa l’eredità classica, di cui noi vogliamo essere testimoni sinceri e<br />

mediatori credibili e capaci. I nominalismi di sicuro non ci interessano,<br />

ma i nomi hanno la loro forza e vanno usati con discernimento.<br />

Tutto questo per dire che il <strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong> deve mantenere il suo impianto<br />

e deve continuare ad avere una durata quinquennale, perché non è<br />

pensabile che si possano continuare a registrare esiti qualificati comprimendo<br />

di fatto in un triennio l’effettiva durata del corso di studi, essendo<br />

facilmente ipotizzabile che un eventuale biennio unitario, per quanto con<br />

un’area elettiva che preveda il Greco e il Latino, non potrà che assestarsi<br />

su un livello medio che sarà più funzionale agli altri indirizzi che non a<br />

quello di un indirizzo classico, dove non so quanti sapranno resistere alla<br />

tentazione di profittare delle ariose “finestre” (il termine lo traggo dagli<br />

atti ufficiali) su cortili contigui magari meglio arredati e pieni di ammalianti<br />

tentazioni (al “regno dei balocchi” di collodiana memoria è difficile<br />

resistere!).<br />

Sarò pessimista, ma credo che con il biennio comune saremo proprio<br />

noi ad essere i meno competitivi e a doverci adattare, rinunziando ad una<br />

bella fetta della nostra offerta formativa. Al contrario un <strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong><br />

lasciato a riempire una intera area, magari articolato in più indirizzi (linguistico,<br />

storico, archeologico, dei Beni culturali e ambientali, di Storia<br />

dell’Arte e dei beni artistici …., tanto per citarne alcuni facilmente atti-<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!