30.05.2013 Views

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

PDF N. 30 - Liceo Classico Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 IL LICEO CLASSICO OGGI E … DOMANI<br />

ca stigmatizza con perfida ironia ogni maldestro tentativo di frammentare,<br />

di rimpicciolire e, in definitiva, di mortificare (e senza volere sono<br />

andato a finire in un anticlimax!) cose che invece possono essere apprezzate<br />

solo se mantenute nella loro originaria e necessaria integrità.<br />

Tornando velocemente alla breve lista delle cose problematiche sulle<br />

quali saremmo tentati di fermare la nostra attenzione, ovviamente per<br />

meglio intenderne la genesi e i limiti, potremmo tornare a discutere dei<br />

“cicli scolastici”, a proposito dei quali non si è mai capito perché, nel ristretto<br />

ambito cronologico di appena due lustri, si sono sostenute posizioni<br />

esattamente antitetiche o, comunque, molto distanti fra di loro, come<br />

se la scuola italiana non avesse di meglio da fare che trastullarsi in<br />

seriosi agoni fra improvvisati campioni di opposti indirizzi di “ingegneria<br />

scolastica”, mentre “per li rami” della complessa organizzazione della<br />

istruzione pubblica si sperimenta, a tutti i livelli, un tristissimo momento<br />

di disorientamento e di preoccupante calo di tensione.<br />

Fra latinisti ci possiamo concedere di ricordare ai non pochi giovani che<br />

stanno condividendo in questo auditorium le nostre riflessioni quello che<br />

accadeva nelle scuole di retorica della prima età imperiale, quando accademicamente<br />

ci si interrogava se fosse giusto uccidere il tiranno (e su<br />

questo tema si sviluppava un ampio e ardimentoso confronto dialettico!)<br />

fuori da quelle scuole nessuno avrebbe avuto il coraggio neppure di nominare<br />

il tiranno, non essendoci più spazi dove poter esercitare<br />

l’autonomia politica e la libertà di coscienza. S’intende che il riferimento<br />

vale solamente ad evidenziare la distonia, tangibile senza tanta fatica, fra<br />

le tensioni, le pulsioni e le perplessità della scuola militante e il problematico<br />

contesto esterno, di non proprio esaltante consistenza.<br />

Si accennava poco sopra alla questione dei “cicli scolastici” e si diceva<br />

quanto fosse arduo (almeno per me) comprendere il perché, a supporto<br />

dell’ennesima proposta pertinente alla durata della scuola di base, una<br />

schiera di pedagogisti non esitava a sostenere posizioni teoretiche che<br />

una decina di anni addietro altri noti studiosi avevano tenuto in pochissimo<br />

conto sulla base di studi scientificamente accreditati sul versante della<br />

psicologia dell’età evolutiva e della didattica.<br />

CHRONOS<br />

QUADERNI DEL LICEO CLASSICO "UMBERTO I"<br />

DI RAGUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!