30.05.2013 Views

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1208 MORAVIA ALBERTO<br />

GLI INDIFFERENTI<br />

"Gli indifferenti" è il primo romanzo scritto da Moravia appena diciottenne e pubblicato nel 1929. Tema principale<br />

del libro è la rappresentazione della borghesia nel momento della decadenza nel passaggio da un'epoca all'altra,<br />

con tutti i suoi più grandi difetti: la superficialità, le ipocrisie e il suo clima di costante menzogna. Chi vive in questa<br />

società, come i protagonisti del romanzo, sono perciò "indifferenti" di fronte alla vita, sono degli inetti incapaci di<br />

agire ma solo in grado di subire passivamente ciò che gli accade, dei deboli e degli impotenti che non sanno<br />

provare delle passioni vere (per questo accostabili ai personaggi di Svevo e Pirandello). La struttura del romanzo<br />

richiama quella di una pièce teatrale; le vicende si svolgono in due soli giorni e sempre in interni borghesi che si<br />

alternano, descritti in modo preciso per rispecchiare la vita di chi li occupa, poiché la priorità di Moravia è la<br />

rappresentazione psicologica dei protagonisti. Il linguaggio è semplice ed essenziale volto a rendere in maniera<br />

realistica i pensieri dei personaggi e gli ambienti in cui si muovono...<br />

1201 MORAVIA ALBERTO<br />

IL CONFORMISTA<br />

1954<br />

1961<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

La normalità. Essere normali. Questo libro di Alberto Moravia si sarebbe potuto intitolare anche così.<br />

Il protagonista del romanzo si chiama Marcello, noi lo conosciamo quando è ancora un bambino e lo seguiamo<br />

poi brevemente negli anni della prima adolescenza per ritrovarlo infine giovane uomo. La storia si svolge durante<br />

il ventennio fascista e Marcello è un bimbo che soffre un certo disinteresse nei suoi confronti da parte dei genitori<br />

avendo una mamma molto mondana e un papà un po’ strano e che certe volte sembra essere un tantino fuori di<br />

testa. Ma non solo per colpa dei genitori il piccolo si sente anormale, un pomeriggio d’estate si ritrova solo soletto<br />

nel giardino della casa delle vacanze e si mette a dar la caccia alle lucertole......<br />

1246 MORAVIA ALBERTO<br />

IL PARADISO<br />

Una raccolta di miniature femminili alla fine degli anni Sessanta. Donne: depresse, giocose, fallimentari,<br />

stravaganti, pazze, infantili, viziate, sensuali, perse, sottilmente intelligenti, folcloristiche, alla continua ricerca di<br />

se stesse. Lo stile narrativo è asciutto e mai banale, con una venatura un po’ noir. .<br />

1212 MORAVIA ALBERTO<br />

L'AMORE CONIUGALE<br />

1970<br />

1955<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

E' la storia di un uomo che cerca al tempo stesso di essere buon marito e buon scrittore, finendo col fallire<br />

entrambi gli obiettivi: il fallimento erotico-sentimentale da un lato e il fallimento letterario dall'altro. ...<br />

1815 MORAVIA ALBERTO<br />

L'UOMO CHE GUARDA<br />

L'esistenza quotidiana scorre ripetitiva e abitudinaria per Dodo, un bell'uomo sui 35 anni, ex sessantottino, per<br />

suo padre, un anziano "barone" universitario, per Silvia, moglie di Dodo, di ambigua e sfuggente sensualità. Sulla<br />

loro vita, sui loro complessi, passa lo sguardo attento e impietoso di Dodo attore prima che spettatore di se<br />

stesso. Spinto dall'imperativo intellettuale di osservare per conoscere, Dodo spia ciò che accade con lo sguardo<br />

gelido dello scienziato che segue le trasformazioni della materia. Così questo "indifferente" degli anni '80,<br />

ossessionato dal nucleare, assediato dall'Eros e dalle sue perversioni, osserva la realtà con distacco,<br />

selezionando ciò che accade con la mente e rifiutandolo con i sentimenti. .<br />

1646 MORAVIA ALBERTO<br />

LA CIOCIARA<br />

1987<br />

1957<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

La vicenda si svolge durante la seconda guerra mondiale e più precisamente nel periodo tra il 1943 e il 1944,<br />

quando gli alleati sono sbarcati nel sud dell'Italia e cominciano la loro risalita per liberare tutta la penisola, mentre i<br />

tedeschi si ritirano lentamente. La vicenda si svolge inizialmente a Roma, poi, quando la guerra si fa sentire<br />

anche in quel luogo, le protagoniste si spostano nella periferia romana e, più precisamente, a Fondi, un piccolo<br />

paesino, e in seguito sulle montagne vicine, dove c'era maggiore possibilità di ripararsi. Personaggi principali ·<br />

Cesira: è una delle due protagoniste della vicenda ed è anche la narratrice interna. E' raccontata la sua vita da<br />

quando si sposa fino alla fine della guerra, quando finalmente riesce a ritornare a Roma. È una ciociara (è in<br />

pratica originaria della provincia romana ed è una contadina) e si sposa giovane con un vecchio commerciante,<br />

che possiede un negozietto nella capitale. Non si sposa per amore ma rimane sempre una moglie fedele ed<br />

onesta. Ha una figlia, Rosetta e dopo la morte del marito Cesira si occupa del negozio e continua una vita agiata.<br />

Quando comincia la guerra si dedica per un po' alla borsa nera poi, quando la situazione comincia a diventare più<br />

pericolosa, si trasferisce in periferia con la figlia. Cesira è una donna forte, che non si lascia scoraggiare dalle<br />

difficoltà ed è sempre pronta ad agire.<br />

1797 MORAVIA ALBERTO<br />

LA DISUBBIDIENZA<br />

Edito nel 1948, questo breve romanzo riprende, ampliandola e approfondendola, l'avventura già narrata in<br />

Agostino, la guarigione, cioè, attraverso l'iniziazione sessuale, di un adolescente incapace di trovare un vitale<br />

equilibrio tra sé e l'ambiente, tra le sue aspirazioni e la realtà. Per risolvere il conflitto causato dalla sua incapacità<br />

di adattamento, Luca, il protagonista, ricorre a una continua e sistematica disubbidienza ai doveri, agli affetti, ai<br />

piaceri, fino al rifiuto della vita stessa. Sarà l'esperienza suprema dell'adolescenza, l'incontro con l'altro sesso, a<br />

sottrarlo a questo incantesimo negativo indicandogli una alternativa più gioiosa e vitale. ..<br />

1955<br />

ROMANZO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!