30.05.2013 Views

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1254 CHIARA PIERO<br />

LE CORNA DEL DIAVOLO<br />

Con "Le corna del diavolo" Piero Chiara ritorna a un genere che gli è particolarmente congeniale, quello del<br />

racconto breve ambientato in provincia, dove le persone, sotto lo sguardo attento e implacabile di amici e<br />

conoscenti, diventano subito personaggi, spesso irresistibili: tenori a riposo che riacquistano la voce grazie<br />

all'amore e commercianti che la perdono sorprendendo la moglie con l'amante, ma che poi si riprendono<br />

obbligando l'adultero ad acquistare i loro prodotti fino ad arricchirsi; ritorni inattesi di soldati dispersi, che<br />

subentrano con fair-play contadino al commilitone che ha preso il loro posto nel letto della moglie. Ai gustosi<br />

intrighi erotici del suo repertorio, tra Boccaccio e Maupassant, Chiara aggiunge però in questa raccolta una<br />

dimensione nuova: una costante attenzione per il passaggio del tempo e per le figure spesso effimere e poi<br />

dimenticate che lo contrassegnano. Un'Italia minore trova così il rilievo della narrativa maggiore, che coglie<br />

l'essenziale nel dettaglio e che, eludendo la storia ufficiale, ce ne offre l'intersezione illuminante con la storia<br />

quotidiana..<br />

1792 CHIARA PIERO<br />

LE CORNA DEL DIAVOLO<br />

1977<br />

1977<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

Con "Le corna del diavolo" Piero Chiara ritorna a un genere che gli è particolarmente congeniale, quello del<br />

racconto breve ambientato in provincia, dove le persone, sotto lo sguardo attento e implacabile di amici e<br />

conoscenti, diventano subito personaggi, spesso irresistibili: tenori a riposo che riacquistano la voce grazie<br />

all'amore e commercianti che la perdono sorprendendo la moglie con l'amante, ma che poi si riprendono<br />

obbligando l'adultero ad acquistare i loro prodotti fino ad arricchirsi; ritorni inattesi di soldati dispersi, che<br />

subentrano con fair-play contadino al commilitone che ha preso il loro posto nel letto della moglie. Ai gustosi<br />

intrighi erotici del suo repertorio, tra Boccaccio e Maupassant, Chiara aggiunge però in questa raccolta una<br />

dimensione nuova: una costante attenzione per il passaggio del tempo e per le figure spesso effimere e poi<br />

dimenticate che lo contrassegnano. Un'Italia minore trova così il rilievo della narrativa maggiore, che coglie<br />

l'essenziale nel dettaglio e che, eludendo la storia ufficiale, ce ne offre l'intersezione illuminante con la storia<br />

quotidiana...<br />

2016 CHIARA PIERO<br />

LE CORNA DEL DIAVOLO<br />

Con "Le corna del diavolo" Piero Chiara ritorna a un genere che gli è particolarmente congeniale, quello del<br />

racconto breve ambientato in provincia, dove le persone, sotto lo sguardo attento e implacabile di amici e<br />

conoscenti, diventano subito personaggi, spesso irresistibili: tenori a riposo che riacquistano la voce grazie<br />

all'amore e commercianti che la perdono sorprendendo la moglie con l'amante, ma che poi si riprendono<br />

obbligando l'adultero ad acquistare i loro prodotti fino ad arricchirsi; ritorni inattesi di soldati dispersi, che<br />

subentrano con fair-play contadino al commilitone che ha preso il loro posto nel letto della moglie. Ai gustosi<br />

intrighi erotici del suo repertorio, tra Boccaccio e Maupassant, Chiara aggiunge però in questa raccolta una<br />

dimensione nuova: una costante attenzione per il passaggio del tempo e per le figure spesso effimere e poi<br />

dimenticate che lo contrassegnano. Un'Italia minore trova così il rilievo della narrativa maggiore, che coglie<br />

l'essenziale nel dettaglio e che, eludendo la storia ufficiale, ce ne offre l'intersezione illuminante con la storia<br />

quotidiana...<br />

1115 CHIARA PIERO<br />

SALUTI NOTTURNI DAL PASSO DELLA CISA<br />

1979<br />

1987<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

Saluti notturni dal Passo della Cisa, che verrà pubblicato postumo, è un giallo che nasce da un fatto delittuoso<br />

realmente accaduto, tuttavia allineato alle esigenze di Chiara che voleva lasciare un'opera sul concetto di verità,<br />

un rompicapo dove tutto ciò che sembra logico non lo è e tutto quello che pare innaturale finisce con il diventare<br />

reale. Un duplice delitto, forse non premeditato, in un'antica villa dove risiedono le vittime è un gioco d'arguzie che<br />

porterà a un finale sconcertante, come era già accaduto per La stanza del Vescovo e per I giovedì della signora<br />

Giulia. Romanzo per certi aspetti enigmatico, ripropone le eccellenti qualità dell'autore, che gioca qui fuori casa,<br />

ma le descrizioni del mar ligure, per chi scende dalla montagna, non sono meno efficaci di quelle di Luino e i<br />

personaggi godono di una loro autonoma propensione a dare impulso alla storia come in tutte le altre opere di<br />

Chiara.<br />

881 CHIARA PIERO<br />

UNA SPINA NEL CUORE<br />

Il contenuto di questo romanzo è il tentativo di penetrare il mistero dell'animo femminile, delle scelte che una<br />

donna forse ritiene opportuno fare, delle esperienze che istintivamente è portata a fare, con una motivazione che<br />

sfugge a chi cade in questo sortilegio femminile. Chi ne è convinto è l'uomo, che gira intorno a questa fiamma<br />

come una farfalla fino a bruciarsi le ali cercando di conoscerne l'intima essenza". (Piero Chiara)<br />

Sullo sfondo della provincia lacustre, si consuma il tormentato amore fra il protagonista del romanzo e Caterina,<br />

una donna sposata divenuta per lui una vera ossessione. La loro è una passione fitta di sotterfugi e di silenzi,<br />

pervasa da una forte tensione erotica la cui origine è lei, che nasconde sotto un velo di dolcezza, ingenuità e<br />

corruzione una doppia - o forse tripla<br />

1701 CHIARA PIERO<br />

UNA SPINA NEL CUORE<br />

2001<br />

1979<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

Il contenuto di questo romanzo è il tentativo di penetrare il mistero dell'animo femminile, delle scelte che una<br />

donna forse ritiene opportuno fare, delle esperienze che istintivamente è portata a fare, con una motivazione che<br />

sfugge a chi cade in questo sortilegio femminile. Chi ne è convinto è l'uomo, che gira intorno a questa fiamma<br />

come una farfalla fino a bruciarsi le ali cercando di conoscerne l'intima essenza". (Piero Chiara)<br />

Sullo sfondo della provincia lacustre, si consuma il tormentato amore fra il protagonista del romanzo e Caterina,<br />

una donna sposata divenuta per lui una vera ossessione. La loro è una passione fitta di sotterfugi e di silenzi,<br />

pervasa da una forte tensione erotica la cui origine è lei, che nasconde sotto un velo di dolcezza, ingenuità e<br />

corruzione una doppia - o forse tripla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!