30.05.2013 Views

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

ROMANZI - Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1002 CASSOLA CARLO<br />

GISELLA<br />

I giovanotti del posto avevano l'abitudine di fare una passeggiata lungo i seicento metri di spiaggia tra il Bagno<br />

Vanni e il Bagno Pellegrini. Camminavano sul banco di ghiaia vicino riva, incuranti dei ciottoli puntuti. Quelli di<br />

Cecina si consideravano del posto perché tra Cecina e Marina ci sono solo due chilometri. Volendo, avrebbero<br />

potuto farla a piedi.<br />

791 CASSOLA CARLO<br />

IL CACCIATORE<br />

1974<br />

1964<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

"Il cacciatore" continua, dopo "Un cuore arido", l'osservazione attenta della gente, del suo sentire e comportarsi<br />

con un certo fare distaccato e trasognato.Anche qui, potrei dire, c'è la storia di "un cuore arido", non di una donna<br />

ma di un uomo, un giovane merciaiolo, che, riformato durante la guerra per un vizio cardiaco, ha la passione della<br />

caccia.Ma a caccia ci va con distacco: e così vive, sapendo di avere i giorni contati.Anche con l'amore ha questo<br />

atteggiamento, e quindi con le donne. Ma una, Nelly, s'innamora di lui: e lui, quando l'ha resa madre,<br />

l'abbandona.La ragazza più tardi andrà, sì, sposa ad un contadino amico d'infanzia, ma la sua sarà una vita di<br />

solitudine e di rimpianto.<br />

1394 CASSOLA CARLO<br />

LA RAGAZZA DI BUBE<br />

Premio Strega 1960. Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della<br />

Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile<br />

imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene<br />

catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per<br />

Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo -<br />

pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale<br />

- Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna<br />

una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il<br />

romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio<br />

quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni<br />

interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini.".<br />

1126 CASSOLA CARLO<br />

MONTE MARIO<br />

1960<br />

1973<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

Da principio questo romanzo potrà costituire una sorpresa per i lettori di Cassola: non siamo più nella provincia<br />

toscana dell'anteguerra o dell'immediato dopoguerra, non siamo più tra una borghesia minuta anch'essa<br />

sprovvista d'istruzione e di stimoli intellettuali; non siamo più tra i cuori semplici, né in un intreccio di sentimenti<br />

elementari... Siamo a Roma, al giorno d'oggi; i protagonisti occupano tutt'e due un posto abbastanza elevato nella<br />

scala sociale; e se il giovanotto, più ancorato alla realtà di tutti i giorni, può ricordare altri personaggi di Cassola, la<br />

ragazza non è davvero un "cuore semplice". Al contrario, è complicata, contradditoria, mutevole, imprevedibile.<br />

Ma quel è la verità di Elena? Che cosa nascondono le sue complicazioni? Ed è davvero una ragazza fuori dal<br />

comune? O rientra anche lei nella regola? ... .<br />

797 CASSOLA<br />

CARLO<br />

PAURA E TRISTEZZA<br />

Anna è una ragazza poverissima che, nata, come lei dice, "bastarda", vive con la madre. La sua esistenza si<br />

snoda lentamente tra la miseria della prima infanzia in campagna e la giovinezza in città a servizio presso una<br />

contessa per finire poi sposata a un contadino, senza amore ma sempre remissiva e sottomessa a un destino che<br />

sembra volerla comunque vittima, simbolo di un'infelicità senza rimedio. Perché nel mondo poetico di Cassola la<br />

felicità esiste solo come un barlume remoto, inconsistente e fuggevole che riappare nella memoria come il solo<br />

bene che abbiamo avuto e risuona con l'eco di qualche lieve parola. E qui, in questa disperata discesa verso<br />

l'infelicità, sta la grandezza e la forza della narrativa di Cassola.<br />

1166 CASSOLA CARLO<br />

PAURA E TRISTEZZA<br />

1970<br />

1970<br />

ROMANZO<br />

ROMANZO<br />

Anna è una ragazza poverissima che, nata, come lei dice, 'bastarda', vive con la madre. La sua esistenza si<br />

snoda lentamente tra la miseria della prima infanzia in campagna e la giovinezza in città a servizio presso una<br />

contessa per finire poi sposata a un contadino, senza amore ma sempre rimissiva e sottomessa a un destino che<br />

sembra volerla comunque vittima, simbolo di un'infelicità senza rimedio. .<br />

1522 CASSOLA CARLO<br />

STORIA DI ADA<br />

"Storia di Ada" contiene due racconti lunghi: quello che dà il titolo al libro e "La maestra".<br />

In queste brevi opere appare la dolorosa visione che Cassola ha del mondo: la vita è sofferenza, e va sentita e<br />

sopportata con rassegnazione.In Ada il dolore nasce dall'essere rimasta mutilata di una mano in seguito ad un<br />

incidente; dopo si è impiegata alla posta in un paesino della Maremma toscana; infine è una sposa non fortunata.<br />

In Fiorella, la maestra, il tormento nasce dalla solitudine in cui si trova vivendo lontano dal marito; solo alla fine,<br />

unendosi ad un medico condotto, sente riaffiorarle la vita..<br />

1967<br />

ROMANZO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!