30.05.2013 Views

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

250<br />

- nell’isola di Creta, in Candia e nel suo distretto (rr. 13-17):<br />

- la chiesa di S. Salvatore / του Αγίου Σωτήρος;<br />

- la chiesa di S. Giorgio / του Αγίου Γεωργίου;<br />

- la chiesa di S. Simeone / του Αγίου Συμεών nel borgo di Candia;<br />

- tre casali con villani / πάροικοι;<br />

- nel χωριό/casale Σκλαβοβάθεια, domos, terreni arativi e vigne;<br />

- nel χωριό/casale Μακρυτοίχος un mulino;<br />

- presso il χωριό/casale Άγιος Νικόλαος, terreni arativi, vigne e mulini;<br />

- nel χωριό/casale Ρουκάνι, il monastero di S. Giovanni Crisostomo /<br />

Άγιος Ιωάννης ο Χρυσόστομος con il monte, casali, villani e mulini;<br />

- vigne nei χωριά/casalia Κουνάβους, Πεζά, «Gaetania», Αγία<br />

Παρασκευή e Στεριανό;<br />

- nella città di Candia la chiesa di S. Nicola e la chiesa di S. Barbara; la<br />

«domum Stratigo»; nonché la «libertatem maris et terre»;<br />

- nell’isola di Cipro: domos e «in proventibus commercii libram auri unam»<br />

(r. 17);<br />

- la formula generale delle libertà e immunità connesse alla precedente lista<br />

di possessi: «Cum pratis, terris, vineis, nemoribus, usuagiis et pascuis in<br />

bosco et plano, in aquis et molendinis, in viis et se[m]itis et omnibus aliis libertatibus<br />

et immunitatibus suis» (rr. 17-18);<br />

- la formula generale di esenzione per comunità monastiche, da «Sane» (r. 18)<br />

a «presumat» (r. 20), in cui qui si evidenzia anche quanto posseduto prima del<br />

Concilio di Lione II dalla comunità sinaitica in «Sane laborum vestrorum,<br />

de possessionibus habitis ante Concilium Generale ac etiam novalium»;<br />

- la conferma dei decreti fatti canonicamente dalla comunità monastica sinaitica,<br />

da «Preterea» (r. 20) a «permanere» (r. 21); dove invece la consuetudine<br />

per i monasteri occidentali voleva la formula «Liceat quoque vobis<br />

clericos vel laicos liberos et absolutos e seculo fugientes ad conversionem<br />

accipere et eos absque contradictione aliqua retinere»;<br />

- la formula generica del potere di scomunica, da «Prohibemus» (r. 21) a «absolvi»<br />

(r. 23);<br />

- la proibizione di possedere un diritto ereditario sui cimiteri e sui benefici<br />

delle chiese, da «Cimiteria» (r. 23) a «compescatur» (r. 24); questa formula<br />

giuridica, la cui importanza storica è legata in Occidente alle lotte per l’indipendenza<br />

della Chiesa romana, non sembra vada qui presa alla lettera, bensì<br />

armonizzata ai diritti dei fondatori (κτήτορες) di monasteri in Oriente 67 , che<br />

vengono esplicitamente espressi nelle formule seguenti (rr. 26-29);<br />

- altre formule da «Paci quoque» (r. 24) a «exercere» (r. 26);<br />

- la conferma delle libertates e delle immunitates della comunita monastica,<br />

da «Preterea» (r. 26) a «communimus» (r. 27); dove viene rispettata la «tradizione<br />

monastica orientale, confermando le libertà concesse ai monaci orien-<br />

67 Cfr. HOFMANN, Lettere pontificie cit., pp. 286-287.<br />

<strong>Andrea</strong> <strong>Nanetti</strong><br />

Estratto da Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di Luigi <strong>Canetti</strong>,<br />

Martina Caroli, Enrico Morini, Raffaele Savigni, Ravenna, Longo, 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!