30.05.2013 Views

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

Canetti ciano piedino:Canetti.qxd - Andrea Nanetti, Ph.D.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242<br />

<strong>Andrea</strong> <strong>Nanetti</strong><br />

lendina, vineas et oliveta. In Craco Montis Realis 19 domos, vineas et oliveta. In<br />

civitate Ierusalem hospitale et obedientiam Sancti Moysi, domos et furnum.<br />

Apud / 11 Iaffam 20 domos et terras. Apud Accon 21 domos et obedientiam Sancte<br />

Caterine 22 . In civitate Damasci 23 ecclesiam Sancti Georgii et domos et extra civitatem<br />

tria virgulta. Apud / 12 Laodichiam 24 hospitale Sancti Demetrii et tria casalia<br />

cum villanis et pertinentiis eorundem. Apud Antiochiam 25 domos et furnum.<br />

Apud Constantinopolim in monasterio Sancti Ge- / 13 orgii de Mangana 26 duas<br />

confratrias et in proventibus commercii libram auri unam. In insula Cretensi<br />

19 Oggi Shawbak è una località sulla King’s Highway, in Giordania, tra Petra (30 km a sud) e<br />

Karak (120 km a nord). Il Krak de Montréal (da non confondersi con il Krak des Chevaliers, in<br />

Siria, tra Homs e Tripoli di Libano), fatto costruire nel 1115 da re Baldovino I di Gerusalemme, fu<br />

conquistato dal Saladino nel 1189. Per la bibliografia cfr. il sito dell’Università di Firenze<br />

http://www.shawbak.net/ (consultato il 31-12-2006).<br />

20 Oggi Tel Aviv-Yafo (Giaffa) in Israele.<br />

21 Oggi ’Akko (Acri) in Israele.<br />

22 Variante Honorii III (a. 1217, ed. Tautu): Catherianae. Per l’identificazine di questa chiesa<br />

si potrebbe cominiciare la ricerca dalle fonti utilizzate da D. JACOBY, Il ruolo di Acri nel pellegrinaggio<br />

a Gerusalemme, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno Internazionale di<br />

Studio (Bari-Brindisi-Trani, 18-22 maggio 1999), a c. di M.S. Calò Mariani, Adda Editore, Bari<br />

2002, pp. 25-44, in particolare p. 33 con la riproduzione della trecentesca pianta di Acri di Pietro<br />

Vesconte, tratta da London, The British Library, Add. ms. 27376, c. 190r. La chiesa è citata anche<br />

nella guida francese delle chiese d’Acri in cui s’accordavano indulgenze ai pellegrini latini come<br />

à la Katerine .iiij. aunz, .iiij. k[arantaines]; si vedano Pelrinages & pardouns de Acre (Pellegrinaggi<br />

e perdoni d’Acri), giuntaci in una versione redatta tra il 1258 e il 1264 che Jacoby cita a p.<br />

36, rimandando a Itinéraires a Jérusalem et descriptions de la Terre Sainte, rédigés en français<br />

aux XI e , XII e et XIII e siècles, publiés par H. Michelant et G. Raynaud, Genève 1882, pp. 227-236,<br />

qui p. 235.<br />

23 Oggi Dimashq ash-sham (Damasco) in Siria.<br />

24 Oggi Al Lādhiqīyah (Laodicea) in Siria.<br />

25 Oggi Antakya (Antiochia) in Turchia.<br />

26 Sul monastero di S. Giorgio dei Mangani / Μονή του Αγίου Γεωργίου των Μαγγάνων, fondato<br />

nel quartiere dei Mangani, tra la Punta del Serraglio e il Palazzo dei Mangani, vicino all’omonima<br />

porta da mare di Costantinopoli, dall’imperatore Costantino IX Monomaco (1042-1055) e<br />

distrutto dopo il 1453 per lasciar spazio agli edifici del Serraglio, si vedano E. MAMBOURY, Le<br />

quartier des Manganes et la Première Région de Constantinople, Paris 1939; JANIN, La géographie<br />

cit., I, 3, pp. 70-76 e MAJESKA, Russian Travelers cit., pp. 366-371 (§ 60). Costantino IX con due<br />

crisobolli (maggio 1046 e giugno 1048, per cui cfr. Fr. MIKLOSICH – J. MÜLLER, Acta et diplomata<br />

graeca medii aevi sacra et profana, IV-VI. Acta et diplomata monasteriorum et ecclesiarum Orientis,<br />

V, Vindobonae 1887, doc. III, pp. 5-6, e doc. IV, pp. 6-7) aveva concesso beni e benefici del<br />

monastero ai monaci del monte Olimpo e a quelli della εν τη Χίω Νέα Μονή assicurando così loro<br />

un punto d’appoggio con una rendita quando venivano a Costantinopoli. Con la Quarta Crociata il<br />

monastero passò ai latini; è del 29 gennaio 1207 la lettera con cui Innocenzo III (cfr. Epist. IX, 252<br />

in Patrologia Latina, CCXV, 1082 A) assicura al vescovo Nivelon de Soisson, tra gli altri beni,<br />

anche la chiesa di S. Giorgio (sui problemi che ebbero in seguito i canonici latini che vi si installarono<br />

si veda INNOCENTII III Epist., XI, 35 in Patrologia Latina, CCXV, 1363). Nel 1217 verranno<br />

i benefici concessi ai monaci del Sinai da papa Onorio III. Il 6 giugno 1244 papa Innocenzo IV prese<br />

il monastero sotto la sua protezione (cfr. E. BERGER, Les registres de Grégoire IX, p. 730 e R. JANIN,<br />

Les sanctuaires de Byzance sous la domination latine, in «Etudes byzantines», II, 1944, pp. 172-<br />

174). Dopo la riconquista di Costantinopoli del 1261, ad opera dei Paleologi di Nicea, i monaci greci<br />

rientrarono in possesso della chiesa e del monastero.<br />

Estratto da Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di Luigi <strong>Canetti</strong>,<br />

Martina Caroli, Enrico Morini, Raffaele Savigni, Ravenna, Longo, 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!