31.05.2013 Views

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong> <strong>Federalismo</strong><br />

Simona Calissano<br />

“L’Europa in prima pagina.<br />

Il giornalismo europeista e federalista nel secondo dopoguerra”<br />

immagini, vignette e di una grafica più moderna. Nel 1953, prese avvio la rubrica a cura<br />

di un altro fondamentale collaboratore, Luciano Bolis: il “Notiziario Federalista”,<br />

trasformatosi nel supplemento “Azione Federalista” e pubblicato nel 1955-56, il 30 di<br />

ogni mese, come foglio autonomo, finalizzato all’organizzazione e propaganda interne<br />

al movimento 84 . Va sottolineata la volontà di rinnovare e intensificare l’attività<br />

pubblicistica e di propaganda in un momento assai critico come quello seguito<br />

all’affossamento della CED e della CPE: era un’esigenza fondamentale, infatti, non far<br />

cadere l’attenzione proprio quando l’azione dei federalisti si era guadagnata l’attenzione<br />

dell’opinione pubblica e la federazione europea era apparsa davvero vicina; soprattutto,<br />

era importante continuare a sottolineare la profonda differenza che distingueva le<br />

iniziative genuinamente federaliste da i progetti di mera “cooperazione” e di tipo<br />

“confederale” dei governi. In questo senso, il 1955 fu un anno significativo per la<br />

riqualificazione di “Europa Federata”, come vedremo fra poco.<br />

Per quanto concerne, in particolare, “Azione Federalista”, Bolis scrisse nella<br />

prefazione al primo numero della nuova serie (gennaio 1955):<br />

Per quanto riguarda la sostanza del suo contenuto, “Azione Federalista” manterrà il<br />

carattere di notiziario che ha avuto sin qui, ma si sforzerà nel contempo di attuare sempre più<br />

stretti contatti tra la periferia e il centro anche per quanto si riferisce all’impostazione da dare a<br />

tutto il lavoro del MFE. “Azione Federalista” sarà quindi principalmente il mezzo attraverso cui<br />

si esprimeranno le direttive della Segreteria nazionale; la voce per la quale si renderanno note le<br />

più importanti esperienze compiute da singole organizzazioni periferiche o da soci; il comune<br />

strumento di lavoro e il naturale punto di incontro per un dibattito collegiale sui nuovi<br />

programmi di azione e per la diffusione di tutte quelle proposte che da parte di chiunque si<br />

vorranno avanzare 85 .<br />

Distribuito gratuitamente a tutti i centri e sezioni del MFE, il foglio voleva<br />

rappresentare – a partire dal titolo – la volontà e la necessità di riprendere il lavoro<br />

bruscamente interrotto.<br />

Nell’aprile del 1955 “Azione Federalista” comunicò la nascita a Roma<br />

dell’Associazione giornalisti per la federazione europea (28 marzo 1955), presieduta da<br />

84 Una ristampa anastatica del foglio di Bolis è contenuta nel secondo volume di “Europa Federata”<br />

(1955-1960), Con<strong>sul</strong>ta regionale del Piemonte – Con<strong>sul</strong>ta Europea del Piemonte, Torino 2004.<br />

85 Luciano Bolis, Presentazione, in “Azione federalista”, a. I, n. 1, gennaio 1955.<br />

-31-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!