31.05.2013 Views

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong> <strong>Federalismo</strong><br />

Simona Calissano<br />

“L’Europa in prima pagina.<br />

Il giornalismo europeista e federalista nel secondo dopoguerra”<br />

politico e uno spostamento di interessi e di impegni dagli sterili quadri nazionali della<br />

lotta politica al quadro europeo”.<br />

La rivista, chiaramente ispirata alla concezione hamiltoniana del “The<br />

Federalist”, costituiva uno degli strumenti utilizzati da Albertini al fine della<br />

realizzazione di una reale e permanente autonomia della forza federalista. In questo<br />

senso è opportuno richiamare i diversi approcci del docente pavese e di Spinelli, i quali<br />

produssero agli inizi degli anni Sessanta una divergenza strategica sostanziale. Per<br />

Albertini, infatti, il federalismo si esprimeva in un comportamento autonomo da<br />

trasmettere attraverso la cultura: da questa costante e libera attività di formazione<br />

sarebbe sorta la politica di domani. Il federalista pavese, del resto, era un insegnante di<br />

stampo “socratico”: credeva molto nei giovani, nell’importanza e nella funzione<br />

educativa e conoscitiva del dialogo. In questo senso, la sua concezione, e lo stesso modo<br />

d’intendere una rivista erano molto diversi da Spinelli, secondo il quale una<br />

pubblicazione era essenzialmente uno strumento politico, finalizzato a svolgere attività<br />

di propaganda federalista nel presente, in un dato momento: bisognava cioè proporre<br />

un’azione concreta e contingente, attirando persone disposte a metterla in pratica,<br />

invece di attendere, attraverso una lenta e paziente attività culturali e d’insegnamento,<br />

un cambiamento per il futuro.<br />

Albertini, com’è noto, aveva sino a quel momento sostenuto apertamente<br />

Spinelli e la sua linea, fondata <strong>sul</strong>la critica serrata al funzionalismo dei Trattati di Roma<br />

e <strong>sul</strong>l’iniziativa “dal basso” da parte del popolo europeo; a partire dal 1960-61, tuttavia,<br />

si verificò una frattura, in quanto il federalista pavese decise di non seguire Spinelli<br />

nella sua nuova strategia, finalizzato al rinnovato ruolo di “consigliere del principe” (nei<br />

confronti delle forze socialiste in particolare). Albertini, infatti, ancora convinto<br />

dell’importanza dell’azione politica da condurre attraverso i gruppi di militanti, assunse<br />

la leadership del MFE italiano per proseguire la battaglia intrapresa attraverso il<br />

Congresso del popolo europeo e realizzare una forza federalista completamente<br />

autonoma, non solo <strong>sul</strong> piano politico, ma anche organizzativo e finanziario 128 .<br />

Il primo numero della rivista, nel giugno 1959, si aprì col rapporto politico<br />

presentato durante la seconda sessione del Congresso del Popolo Europeo (Lione, 23-25<br />

128 Sull’argomento cfr. Sergio Pistone, I movimenti per l’unità europea in Italia, in I movimenti per<br />

l’unità europea 1954-1969, cit., p. 41 e sgg; Id., Le scelte di Spinelli e Albertini dopo l’esaurimento del<br />

Congresso del Popolo Europeo, nella introduzione alla riproduzione anastatica di “Popolo Europeo”, pp.<br />

19-22.<br />

-41-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!