31.05.2013 Views

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong> <strong>Federalismo</strong><br />

Simona Calissano<br />

“L’Europa in prima pagina.<br />

Il giornalismo europeista e federalista nel secondo dopoguerra”<br />

dell’Europa” 121 e, naturalmente, egli riteneva essere l’unica persona in grado di<br />

condurre una simile battaglia.<br />

La Francia e in particolare Lione fu scelta per ospitare, nel gennaio 1959, la<br />

seconda sessione del Congresso del Popolo Europeo. In quell’occasione venne<br />

approvato all’unanimità il progetto di un trattato per la convocazione di un’Assemblea<br />

Costituente. Nel suo Bilancio a Lione Spinelli tornava <strong>sul</strong>la questione francese e<br />

soprattutto <strong>sul</strong>la decisione del CPE d’intervenire nella crisi di questo paese: “Si era<br />

manifestata una corrente che considerava come un errore l’intervento negli affari interni<br />

di una nazione – scriveva – e che chiedeva per l’avvenire di limitarsi a domandare la<br />

Costituzione Europea senza compromettersi con i problemi politici attuali, i quali si<br />

trovavano nelle mani degli stati nazionali e dovevano restarci” 122 . La crisi francese,<br />

tuttavia, andava considerata come un problema d’interesse europeo e pertanto il<br />

Congresso aveva il diritto e il dovere d’intervenire, opponendo alle soluzioni avanzate<br />

<strong>sul</strong>la base dell’ottica nazionalista il progetto di un governo federale europeo 123 .<br />

Il 14 maggio 1959 una delegazione del CPE, guidata da Mouskhely incontrò<br />

Robert Schuman a Strasburgo per consegnarli il progetto di Trattato per la<br />

convocazione della Costituente europea, adottato nel mese di gennaio a Lione. Di fronte<br />

a un’Europa funzionalista “agonizzante”, di cui l’Assemblea parlamentare europea<br />

costituiva “l’espressione tangibile… con la sua bardatura di istituzione<br />

pseudopolitica” 124 , il CPE prendeva pubblicamente posizione in favore della<br />

federazione in nome di tutti gli europei 125 . Nel frattempo, il Comitato permanente del<br />

CPE deliberava l’istituzione di uno stage per militanti a Maastricht, da tenersi in estate e<br />

si preparava in vista della presentazione simultanea del progetto di Trattato ai<br />

parlamenti nazionali, da effettuare tramite la creazione di apposite delegazioni 126 ; non a<br />

caso Spinelli avrebbe guidato la delegazione francese. Nel mese di giugno, inoltre, in<br />

seguito al Congresso straordinario dell’UEF convocato per la riforma degli statuti,<br />

l’UEF stessa si trasformò in MFE unico e sopranazionale (i precedenti movimenti dei<br />

singoli paesi scomparvero come organizzazioni autonome per trasformarsi in<br />

commissioni nazionali con finalità esclusivamente esecutive). Dalle pagine di “Popolo<br />

121<br />

Ibidem, 25 giugno 1958, p. 354.<br />

122<br />

A. Spinelli, Bilancio a Lione, in “Popolo Europeo”, a. II, gennaio 1959.<br />

123<br />

Ibidem.<br />

124<br />

Cfr. Le giornate di Strasburgo, in “Popolo Europeo” a. II, maggio 1959.<br />

125<br />

Cfr. Guy Héraud, Primo passo ufficiale, in “Popolo Europeo” a. II, maggio 1959.<br />

126<br />

Sulla presentazione ai parlamenti nazionali si veda “Popolo Europeo” del novembre 1959.<br />

-39-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!