31.05.2013 Views

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

Download pdf - Centro Studi sul Federalismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>sul</strong> <strong>Federalismo</strong><br />

Simona Calissano<br />

“L’Europa in prima pagina.<br />

Il giornalismo europeista e federalista nel secondo dopoguerra”<br />

referendum francese e olandese <strong>sul</strong>la Costituzione, ha lanciato una profonda riflessione,<br />

il cosiddetto “Piano D” (D come democrazia, dialogo e dibattito) finalizzato al recupero<br />

dell’interesse nei confronti dell’Europa da parte dei cittadini, attraverso lo sviluppo dei<br />

mezzi di comunicazione e d’informazione. La consapevolezza di dover concretizzare la<br />

politica di comunicazione in un programma efficace da parte dell’UE ha spinto la<br />

Comissione ad adottare, nel febbraio 2006, il Libro Bianco su una Politica Europea di<br />

Comunicazione e, nell’ottobre 2007, la comunicazione al Parlamento europeo, al<br />

Consiglio, al Comitato economico sociale e al Comitato delle regioni intitolata “Insieme<br />

per comunicare l’Europa” 2 . In pratica, la Commissione ha proposto un nuovo approccio<br />

teso a realizzare il passaggio da una comunicazione basata <strong>sul</strong>le istituzioni a una<br />

incentrata sui cittadini, attraverso un modello decentrato. Senza entrare nel dettaglio, è<br />

interessante mettere in luce alcuni punti fondamentali del Libro Bianco, dal momento<br />

che alcune di queste riflessioni erano alla base dell’attività d’informazione dei<br />

movimenti per l’unità europea sin dagli esordi del processo d’integrazione; inoltre essi<br />

permettono di cogliere alcuni tratti essenziali dell’attuale atteggiamento dei media,<br />

rilevandone le mancanze, ma anche le possibilità di sviluppo. La Commissione, infatti,<br />

ha sottolineato più volte il ruolo dei media nazionali, attraverso i quali, inevitabilmente,<br />

tutte le informazioni <strong>sul</strong>le tematiche europee vengono “filtrate”. E’ fondamentale,<br />

invece, che i cittadini abbiamo pieno accesso a informazioni comuni se si vuole che essi<br />

comprendano la dimensione europea delle tematiche: in questo senso è necessario<br />

promuovere la cittadinanza europea attiva e il consolidamento di una sfera pubblica<br />

europea.<br />

Come si vedrà più diffusamente in seguito, tematiche come quella della<br />

cittadinanza europea e della necessità di diffusione di canali informativi europei<br />

costituiranno i punti fermi dell’azione dei federalisti e degli europeisti.<br />

La Con<strong>sul</strong>ta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte ha dimostrato di<br />

riconoscere pienamente l’importanza dei giornali nel processo di costruzione<br />

comunitaria, finanziando, a partire dal 2000, le ristampe anastatiche di alcune delle<br />

principali riviste federaliste italiane (“L’Unità Europea”, “Popolo Europeo”, “Europa<br />

Nuova”, “Europa Federata”, “Il Giornale del Censimento” e “<strong>Federalismo</strong> Europeo”),<br />

offrendo così nuovo spunti per ulteriori studi. Attualmente non è ancora stata avviata<br />

2 Tutti i citati documenti sono con<strong>sul</strong>tabili <strong>sul</strong> sito dell’Unione Europea, DG comunicazione, al seguente<br />

indirizzo: http://ec.europa.eu/communication_white_paper/index_it.htm.<br />

-3-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!