31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 FEBBRAIO<br />

sicurezza<br />

Messina al ministro Sacconi:<br />

la sicurezza è prioritaria<br />

Milano, 11 Dicembre 2008<br />

Prot. n.1603 .08.RM\SC\rp<br />

Egregio On.le<br />

Maurizio Sacconi<br />

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche<br />

Sociali<br />

e p.c:<br />

Egregio On.le Claudio Scajola - Ministro dello<br />

Sviluppo Economico<br />

Ministero dello Sviluppo Economico<br />

Egregio On.le Luca Zaia – Ministro delle Politiche<br />

Agricole e Forestali<br />

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali<br />

Oggetto: SICUREZZA SUL LAVORO<br />

Ill.mo Signor Ministro,<br />

la Federazione che rappresento, aderente a<br />

Confindustria, raggruppa tutte le imprese della filiera<br />

industriale che va dalla lavorazione della materia<br />

prima del legno, sino alla realizzazione dei prodotti<br />

in legno per l’arredamento, l’edilizia e l’imballaggio.<br />

All’interno di Federlegno-Arredo sono poi numerose le<br />

strutture che si occupano specificamente del settore<br />

degli imballaggi in legno – tra cui l’associazione<br />

Assoimballaggi ed il Consorzio Servizi Legno Sughero<br />

– ed in particolare dei pallet in legno, oggetto della<br />

presente comunicazione.<br />

Come è noto, il pallet in legno è uno strumento logistico<br />

fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente<br />

diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento<br />

di lavoro, in quanto presente in moltissimi luoghi<br />

di lavoro (magazzini, depositi, centri di raccolta,<br />

ecc.) riferibili ai settori della grande distribuzione,<br />

della produzione, della logistica, del trasporto e così<br />

via.<br />

Strumento - come detto - fondamentale, ma che pure<br />

rappresenta un potenziale ed elevato rischio per i<br />

lavoratori che ne fanno utilizzo, ove non possieda le<br />

necessarie caratteristiche tecniche minime che ne<br />

garantiscano la sicurezza.<br />

In particolare, questo problema riguarda il cd. pallet<br />

“bianco a perdere” (definito anche spesso pallet<br />

“one-way” ovvero, teoricamente, monouso), che non è<br />

soggetto a specifico capitolato costruttivo e non reca<br />

alcuna marchiatura di qualità.<br />

Spinte dalla esasperata (e spesso illecita) concorrenza<br />

– ma soprattutto dalla crisi imperante e dallo<br />

scarso potere contrattuale nei confronti degli acquirenti,<br />

perlopiù grandi gruppi, industrie ed imprese di<br />

trasporti – le imprese produttrici di pallet tendono a<br />

realizzare prodotti di nuova fabbricazione che non<br />

garantiscono la portata e la durata, pur esistendo<br />

numerose norme tecniche uniformi (UNI, EN, ISO<br />

eccetera) che definiscono le caratteristiche minime di<br />

un pallet prodotto e riparato a regola d’arte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!