31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.timcon.org<br />

EPAL la “spugna” ecologica<br />

che assorbe fino a 35 kg di CO2<br />

Ecobilancio “negativo” per il pallet secondo i<br />

risultati del progetto congiunto fra Timcon , la<br />

confederazione britannica dei produttori di bancali<br />

e imballaggi in legno, insieme alla campagna<br />

promozionale Wood for Good e a<br />

Skogsindustrierna, la federazione svedese dell’industria<br />

forestale. Il risultato, ottenuto da un sistema<br />

di calcolo sviluppato da ESD (Energy for<br />

Sustainable Development), è stato presentato<br />

all’inizio dello scorso anno e rivela che le attività<br />

agroforestali, manifatturiere e logistiche della<br />

filiera del pallet emettono in atmosfera un quantitativo<br />

di anidride carbonica inferiore rispetto a<br />

quello sequestrato dalle piante che forniscono la<br />

materia prima e a quello recuperato dalle attività<br />

di riutilizzo, riciclo e termovalorizzazione. Il<br />

sistema ha infatti considerato in fase preliminare<br />

la materia prima che costituisce il bancale, il tipo<br />

e la quantità di carburante utilizzato per il taglio,<br />

la raccolta e il trasporto dei tronchi, l’energia utilizzata<br />

per l’essiccazione del legno e il taglio e<br />

assemblaggio dei componenti del pallet, i viaggi<br />

del bancale lungo tutto il suo ciclo di vita e le<br />

attività di riciclo. I bancali oggetto dello studio<br />

appartengono a quattro tipologie: i 1.000 x 1.200<br />

per attività medie e pesanti, gli EPAL 800 x 1.200<br />

e quelli per uso leggero e medio da 800 x 1.200<br />

mm. Sono stati inoltre considerati tre casi differenti:<br />

il bancale in legno fresco, quello in legno<br />

essiccato con trattamento termico e quello trattato<br />

con forno di essiccazione, per evidenziare<br />

tre diverse situazioni di consumo energetico e di<br />

emissioni di CO2.<br />

Dalle analisi effettuate emerge che la produzione<br />

media di anidride carbonica delle cinque tipologie<br />

esaminate oscilla, nel caso di pallet in legno<br />

fresco, intorno ai 4 kg equivalenti, con lievi scostamenti<br />

dovuti al peso del manufatto a seconda<br />

delle prestazioni leggere, medie o pesanti richieste.<br />

Di questi 4 kg, la maggior parte va riferita alle<br />

attività di produzione del bancale. Il sequestro di<br />

CO2 varia da un minimo di 27 ad un massimo di<br />

33 kg equivalenti, tranne il caso del formato per<br />

uso leggero 800 x 1.200 (13 kg). In tutte e cinque<br />

le situazioni, dunque, l’ecobilancio risulta negativo,<br />

nel senso che sottraendo alla CO2 emessa<br />

quella sequestrata si produce un beneficio<br />

ambientale che deriva dalla capacità delle piante<br />

da cui si ricava il legno per i pallet di assorbire<br />

l’anidride carbonica prodotta da altre attività<br />

antropiche. Per gli altri due casi, differenti da<br />

quello del legno fresco, le emissioni aumentano<br />

raggiungendo i 5 kg equivalenti, senza peraltro<br />

superarli: quindi, l’ecobilancio rivela per tipologie<br />

differenti e caratteristiche strutturali e prestazioni<br />

diverse, un risultato confortante che non solo<br />

premia la scelta di ricorrere a pallet in legno ma<br />

che addirittura assume un valore ambientale<br />

positivo su tutte la filiera a monte: l’industria<br />

agroforestale si configura come il primo attore<br />

virtuoso sul piano della prevenzione e della “pulizia”<br />

dell’atmosfera, in quanto è proprio grazie al<br />

ciclo vegetativo di piante giovani, a sostituzione<br />

di quelle tagliate, che avviene il maggiore sequestro<br />

e trasformazione di CO2 in fibra legnosa.<br />

Infine, un dato particolarmente interessante: è il<br />

bancale EPAL 800 x 1.200 il manufatto capace di<br />

sequestrarne di più rispetto alle altre tipologie.<br />

85 FEBBRAIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!