31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 FEBBRAIO<br />

sicurezza<br />

Lo scortecciamento nell’ambito<br />

della normativa internazionale<br />

ISPM-15<br />

Quando si è adottato lo standard <strong>ISPM15</strong> per<br />

l’industria degli imballaggi in legno nel 2002, si era<br />

addotta la seguente spiegazione: “Quando il<br />

legname utilizzato nell’assemblaggio di tutto il<br />

materiale da imballaggio è trattato termicamente<br />

a 56°C per 30 minuti nella sua parte interna,<br />

secondo la norma ISPM 15, i pezzi di legno o il<br />

materiale da imballaggio in legno non potranno<br />

essere soggetti a nuove infestazioni”.<br />

La dichiarazione implicava che gli organismi nocivi<br />

da quarantena non avrebbero potuto più infestare<br />

nuovamente gli imballaggi in legno dopo il<br />

trattamento termico.<br />

Con l’introduzione della norma ISPM 15, i gruppi<br />

di pressione della plastica hanno chiesto al<br />

Comitato dell’Ue incaricato dell’ISPM di promuovere<br />

l’uso di tale materiale come unico prodotto<br />

da utilizzarsi per la movimentazione mondiale<br />

non essendo la plastica veicolo di alcun<br />

organismo infestante.<br />

Immediatamente l’esecutivo della FEFPEB, la<br />

Federazione Europea dei Produttori di Pallet ed<br />

imballaggi in legno, si è appellato allo stesso<br />

Comitato Ue per l’ISPM dimostrando che il<br />

materiale in legno scortecciato e trattato termicamente<br />

non favorisce il trasferimento di organismi<br />

nocivi da quarantena nel commercio mondiale.<br />

Era nata la questione dello scortecciamento.<br />

Una dichiarazione sullo scortecciamento contenuta<br />

nella norma IPPC-ISPM 15 – Linee Guida<br />

per la Regolamentazione del Materiale da<br />

Imballaggio in Legno nel Commercio<br />

Internazionale cita: “Sulla base di giustificazioni<br />

tecniche, i paesi possono esigere che il materiale<br />

da imballaggio in legno importato, soggetto ad<br />

una misura approvata, sia composto da legno<br />

scortecciato e riporti un marchio come illustrato<br />

nell’Allegato II”.<br />

Nell’autunno 2005 l’IFQRG – International<br />

Forestry Quarantine Research Group, organo di<br />

consulenza dell’IPPC in merito a questioni scientifiche<br />

correlate alla quarantena nella silvicoltura<br />

e alla diffusione di organismi infestanti del legno,<br />

si è riunito a Roma per discutere come dimostrare<br />

o confutare come un pezzo di corteccia<br />

anche piccolissimo (1 pollice quadrato, ovvero<br />

2,4 cm2) su materiale da imballaggio in legno<br />

solido, trattato secondo le misure previste<br />

dall’ISPM, possa infestarsi nuovamente, accogliere<br />

e nascondere organismi nocivi da quarantena.<br />

Presidente dell’IFQRG è il canadese Eric Allen, il<br />

quale sta lavorando alla raccolta di dati sui pallet<br />

trattati termicamente in conformità all’ISPM contenenti<br />

una certa percentuale di corteccia. I pallet<br />

saranno rintracciati e consegnati al laboratorio<br />

del dr.Allen a Victoria (BC) per essere esaminati<br />

al fine di comprovare o invalidare l’ipotesi<br />

secondo cui sulle tavole trattate termicamente<br />

contenenti una percentuale di corteccia è possibile<br />

la ricomparsa di organismi nocivi da quarantena.<br />

L’implementazione di un nuovo requisito per la<br />

rimozione della corteccia (scortecciamento) da<br />

tutto il materiale da imballaggio in legno immes-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!