31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ortofrutta, nei prodotti da ricorrenza, nella<br />

ceramica, nella moda, nell’hi tech e nei prodotti<br />

fai da te la quota del bancale o del contenitore a<br />

perdere è ancora elevata e buona parte dei volumi<br />

trasportati potrebbe ragionevolmente essere<br />

convertita verso una movimentazione su pallet o<br />

contenitori riutilizzabili, con indubbi benefici per<br />

l’ambiente”.<br />

Ma al di là delle dichiarazioni e delle intenzioni, ci<br />

sono aziende che riconoscono il valore etico ma<br />

anche economico del riutilizzo?<br />

“Sì, e molte di queste, multinazionali o aziende<br />

italiane note a tutti i consumatori, sono in grado<br />

di creare opinione e muovere gli utenti in questa<br />

direzione, sposando in pieno la filosofia del pallet<br />

blu, o condividendo la sua rete di trasporto con<br />

quella nostra dedicata al recupero e alla riconsegna<br />

dei bancali, in modo da ottimizzare la saturazione<br />

dei mezzi e ridurre costi, consumo ed<br />

emissioni.<br />

Ma non guardiamo solo ai clienti “diretti”, esistono<br />

anche quelli indiretti, cioè le collettività. I<br />

ministeri dell’ambiente di Svizzera e Austria stanno<br />

studiando la possibilità di concedere sgravi<br />

fiscali alle imprese più virtuose, quelle che possono<br />

vantare impatti più contenuti di altre e che<br />

siano certificati ma anche verificabili”.<br />

L’utilizzo di componenti di recupero da bancali usati<br />

per la costruzione o riparazione di pallet nuovi non<br />

potrebbe aumentare il valore ambientale già insito<br />

nel vostro marchio?<br />

“Siamo aperti all’idea sia per il nuovo sia per la<br />

riparazione, a patto di poter sempre garantire<br />

qualità e sicurezza ai nostri clienti.<br />

Al momento il nostro obiettivo più urgente è<br />

quello che stiamo gestendo d’intesa con il<br />

Consorzio Servizi Legno-Sughero: si tratta della<br />

prevenzione dei fenomeni di illegalità che danneggiano<br />

qualsiasi tipo di pooling. CHEP opera<br />

con una struttura di 20 persone che sono<br />

responsabili, oltre che della rapidità della nostra<br />

movimentazione, anche del monitoraggio dei<br />

furti e di quelle imprese estranee al nostro network<br />

che sottraggono il nostro parco pallet. Con<br />

il Consorzio sosteniamo controlli e interventi sia<br />

repressivi sia preventivi.<br />

Certo, la sottrazione è un fatto principalmente<br />

economico ma la sua ricaduta è anche di tipo<br />

ambientale, non potendo poi controllare la destinazione<br />

dei pallet sottratti, la loro qualità e infine<br />

il loro corretto smaltimento”.<br />

Cosa ne pensa delle possibilità offerte dai bancali in<br />

plastica?<br />

“Sono un’opportunità, ma con una precisa vocazione.<br />

In Cina, per esempio, siamo entrati proprio<br />

con il pallet in plastica, soprattutto per situazioni<br />

di scambi intercompany, per il noleggio statico da<br />

magazzino, per processi logistici che richiedono<br />

sanificazioni dei bancali.Anche se quelli di ultima<br />

generazione sono modulari e riparabili, resta il<br />

fatto che il pallet in plastica ha un costo di acquisto<br />

piu’ elevato di quello tradizionale in legno. A<br />

tutt’oggi, e anche per il futuro, il legno rimane il<br />

materiale di riferimento, sia sotto il profilo tecnico-gestionale,<br />

sia dei costi e dell’impatto ambientale”.<br />

79 FEBBRAIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!