31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

news<br />

Preferite sentire la cartomante?<br />

I mutui americani, la borsa che crolla, il clima alterato, il<br />

petrolio che va su e giù, la Cina vicina, il dumping, il mercato<br />

parallelo, il buco nell’ozono, le mezze stagioni che<br />

non ci sono più, e giù giù fino al classico “non ci sono più<br />

le persone di una volta”. Insomma, la specie umana è una<br />

delle più noiose e prevedibili che abitano questo strano<br />

pianeta: quando arriva al capolinea di un ciclo economico<br />

di crescita e sviluppo, quando la crisi imperversa,<br />

quando ci si sente stretti fra le maglie di un mercato<br />

bloccato si allargano mani e pupille, si corruga la fronte,<br />

si lanciano strali di pessimismo e si iniziano ad elaborare<br />

ricette su ricette, consigli tattici e strategici, ci si scopre docenti per gli altri, si indicano<br />

strade da intraprendere. Parte la macchina dei convegni, delle analisi, degli studi: la<br />

più grande invenzione dall’ultimo dopoguerra ad oggi è proprio quella del convegno,<br />

perché permette ad ognuno di noi di prendere le distanze dal cuore del problema: la<br />

responsabilità individuale.<br />

Resto sempre sconcertato dalle notizie relative alle crisi, perché non sono notizie:<br />

ogni crisi è prevedibile, perché è l’atto finale di una sommatoria di atti e decisioni consapevoli<br />

di ognuno di noi. Perché quindi stupirsi, lamentarsi, giudicare, rassegnarsi, spaventarsi<br />

se la congiuntura attuale l’abbiamo tutto sommato costruita giorno per giorno<br />

noi, consapevolmente? Perché lamentarsi per un “raccolto” se i frutti nascono da<br />

ciò che abbiamo seminato? Insomma, volete sapere come andrà a finire questa crisi?<br />

Non chiedetelo a studi previsionali, alle serie storiche dei mercuriali, al confronto<br />

incrociato di analisi e controanalisi, come pure evitate di dare 50 euro a una cartomante.<br />

E’ sufficiente prendere un foglio di carta, elencare gli aspetti della crisi che più<br />

vi attanagliano e domandarvi:“ma quando iniziavano a manifestarsi i segnali, quando i<br />

fattori dominanti della recessione si concretizzavano, io remavo contro o seguivo la<br />

corrente? Qual è la mia responsabilità? Cosa ho fatto? Come ho agito?” La risposta<br />

peggiore che può nascervi dentro è un’altra domanda, è il classico “ma da solo cosa<br />

potevo fare?”. E’ la peggiore se siete iscritti a un’associazione, perché far parte di un<br />

gruppo non è pagare una quota, o ricevere dei servizi: è prendersi la responsabilità di<br />

ciò che accadrà domani, fra un giorno, un mese, un anno, vent’anni.<br />

Michele Ballardini, presidente Assoimballaggi<br />

E-Pack è l’organo di informazione di Assoimballaggi e di CSLS-Consorzio Servizi Legno-Sughero, enti di servizio alle imprese che operano<br />

nel settore degli imballaggi. Il nome E-Pack e il suo logo sono la sintesi visiva e verbale fra gli elementi strutturali comuni alla maggior parte<br />

degli imballaggi in legno (tre assi unite da una traversa) e le aree di interesse della pubblicazione (economicità, economia, ecologia, efficienza,<br />

EDI, Europa, etica, esportazione, enologia). Inoltre, la lettera “e” è il segno linguistico che significa “congiunzione”: fra imprese, obiettivi,<br />

intenti, criteri di gestione. Creata nel 2005 con il supporto tecnico e distributivo della rivista Il Legno, E-Pack considera gli interessi condivisi<br />

sia dei produttori di imballaggi in legno, sia degli utilizzatori e dei fornitori di servizi relativi alla produzione e all’utilizzo degli imballaggi.<br />

E’ disponibile all’interno della foliazione della rivista Il Legno, in allegato separato e anche on line presso il sito di Assoimballaggi e di<br />

CSLS.<br />

www.assoimballaggi.it oppure www.legnosughero.info<br />

Responsabile di E-Pack è Sebastiano Cerullo.<br />

Hanno collaborato a questo numero Andrea Brega, Sebastiano Cerullo, Luca De Nardo, Davide Paradiso, Domenico Corradetti, Claudio Garrone.<br />

50 FEBBRAIO<br />

PDV verde<br />

Andate a Bootle, vicino a Liverpool, e<br />

vedrete il primo punto di vendita “Low<br />

Carbon”di ultima generazione aperto lo<br />

scorso ottobre dalla catena ASDA. Una<br />

facciata interamente in legno è la premessa<br />

e la promessa mantenuta da questa<br />

nuova “macchina commerciale” che vanta<br />

numerosi punti di forza ecologici.<br />

Il negozio presenta un efficienza energetica<br />

del 35% superiore a quella media degli<br />

altri punti di vendita della catena grazie a<br />

numerosi sistemi di approvvigionamento<br />

e gestione: energia solare tramite pannelli<br />

fotovoltaici, recupero e riutilizzo dell’acqua<br />

piovana per una parte dei servizi idrici<br />

generali della struttura.<br />

Inoltre, per la costruzione sono state utilizzate<br />

materie prime secondarie da riciclo,<br />

compresi i mattoni recuperati dai<br />

magazzini portuali di Liverpool.<br />

Completa l’edificio un tetto d’erba.<br />

I 39mila piedi quadrati di questa struttura<br />

hanno richiesto un investimento di 27<br />

milioni di sterline e produrranno un beneficio<br />

di 142 tonnellate di CO2 emessa in<br />

meno e di 349mila kwh di risparmio energetico<br />

l’anno. Infine, la nuova installazione<br />

creerà 350 nuovi posti di lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!