31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

news<br />

Alieni verdi?<br />

In Europa si contano oggi 5.789 specie di<br />

piante aliene, di cui 2.843 totalmente<br />

extraeuropee. Belgio, Regno Unito e<br />

Repubblica Ceca sono le nazioni dove se<br />

ne riscontra il maggior numero, mentre<br />

Regno Unito (857), Germania (450),<br />

Belgio (447) e Italia (440) sono quelle<br />

nelle quali si è registrato il maggior<br />

numero di piante acclimatate. Si contano<br />

almeno 6 nuovi arrivi ogni anno, ma non<br />

tutti trovano nelle 48 fra regioni e nazioni<br />

europee oggetti dello studio una<br />

nuova e stabile dimora. E’ quanto emerge<br />

dal progetto Daisie (2004-2008), condotto<br />

nell’ambito del 6° Programma<br />

Quadro e pubblicato dalla rivista ceca<br />

Preslia. www.preslia.cz/P082Lam.pdf<br />

Vasetti in pioppo<br />

Listelli di sfogliato di pioppo fissati con<br />

graffe metalliche formano la numerosa<br />

famiglia di vasi per orticoltori, vivaisti e<br />

settori parchi e arredo urbano degli enti<br />

locali. Questi vasi risolvono il problema<br />

di gestire la fine del ciclo di vita dei vasi<br />

in materiale plastico e sono particolarmente<br />

adatti per la vendita al pubblico e<br />

per lo stoccaggio e il trasporto da parte<br />

degli operatori di piantine in fase di sviluppo<br />

e pronte per essere messe a<br />

dimora. Il vaso si biodegrada dopo l’interramento,<br />

ma svolge le stesse funzioni<br />

dei vasi monouso in materiale plastico. E’<br />

proposto dalla ditta francese Green<br />

Power Concept, specializzata in soluzioni<br />

per l’agricoltura sostenibile, il giardinaggio,<br />

il florovivaismo.<br />

52 FEBBRAIO<br />

Veloce<br />

e flessibile<br />

Appena 15 giorni di tempo per realizzare<br />

un’info point per due delle numerose<br />

manifestazioni che hanno animato Torino<br />

capitale mondiale del Design per tutto il<br />

2008: la sfida è stata vinta da 35 studenti<br />

provenienti da 9 nazioni e tre differenti<br />

università che si sono cimentati con la<br />

flessibilità creativa ma soprattutto strutturale<br />

di un unico tipo di materiale: i listelli<br />

in legno 5 cm x 5 messi a disposizione<br />

dalla Denaldi Legnami di Casale<br />

Monferrato. L’installazione è stata sottoposta<br />

al giudizio di un panel internazionale<br />

di esperti.<br />

Arte e natura<br />

senza tempo<br />

La ricerca costante dell’essenza nell’arte<br />

ha portato lo scultore-pittore Mauro<br />

Coccoluto a utilizzare forme semplificate<br />

e lineari, al ritorno a un’immagine arcaica<br />

e istintiva, primordiale, usando semplici<br />

materiali quali i legni che si trovano sulle<br />

spiagge o nei boschi. L’abbandono definitivo<br />

da parte dell’uomo, dopo averli utilizzati,<br />

ha permesso a questi oggetti di sviluppare<br />

una loro forma “essenziale”, scarna,<br />

privandoli del loro particolare uso per<br />

cui erano stati creati; resta la forma di<br />

contorno e un debole colore. “Riciclare<br />

gli oggetti che l’uomo getta via perché<br />

non più necessari al proprio bisogno<br />

afferma Coccoluto - è una fonte inesauribile<br />

di forme, colori e idee che provengono<br />

dal loro utilizzo primario. L’uso che ne<br />

faccio applicandoli sulle tele, oltre al piacere<br />

visivo, dovrebbe farci riflettere sullo<br />

spreco delle risorse del nostro pianeta”.<br />

www.macoart.com.<br />

Complementi<br />

d’arredo<br />

Durevoli, resistenti, sicuri, naturali, atossici,<br />

riutilizzabili e divertenti: sono gli imballaggi<br />

in legno visti da un altro punto di<br />

vista, quello dei tanti mammiferi e uccelli<br />

presenti nel Bioparco di Roma.Al recinto<br />

dei macachi giapponesi, il rocchetto per<br />

cavi è uno dei passatempi preferiti dei più<br />

piccoli che si divertono a irrobustire gli<br />

arti e a imparare l’equilibrio. Ma tanti altri<br />

ospiti del Bioparco apprezzano il <strong>pack</strong>aging<br />

in legno come complemento d’arredo<br />

delle loro aree. Di imballaggi e più in<br />

generale di legno hanno bisogno le tante<br />

famiglie che abitano la grande struttura<br />

romana; spesso, infatti, vanno rinnovati<br />

perché consumati dai giochi e dalle intemperie.<br />

Saranno particolarmente gradite<br />

donazioni, è il caso di dirlo,“in natura”.<br />

La Fondazione Bioparco di Roma è<br />

un’istituzione no profit che gestisce l’antico<br />

zoo e che coopera a livello internazionale<br />

per la conservazione delle specie a<br />

rischio di estinzione.Tutti gli animali presenti<br />

nel parco sono nati e cresciuti in<br />

cattività e provengono dalla collaborazione<br />

con altre strutture zoologiche o da<br />

sequestri effettuati dalle forze dell’ordine<br />

in caso di commercio o detenzione illegale.<br />

La vecchia concezione di zoo come un<br />

“museo vivente”, ha lasciato il posto ha<br />

due concetti fondamentali: l’educazione<br />

ambientale e la conservazione delle specie<br />

minacciate di estinzione.<br />

La Fondazione Bioparco ha sviluppato iniziative<br />

e progetti rivolti al sociale affrontando<br />

temi legati alla solidarietà e li ha<br />

uniti all’alto valore emozionale del parco.<br />

Sono stati realizzati in una parte del parco<br />

un Centro di socializzazione per disabili<br />

mentali adulti e un Centro Anziani.<br />

Inoltre, è disponibile un per corso sensoriali<br />

e per non vedenti, che inizia all’ingresso<br />

del Bioparco e si snoda per 500<br />

metri.<br />

Il percorso è costituito da strutture tattili<br />

tridimensionali e pannelli in braille ed è<br />

fruibile in totale autonomia grazie ad un<br />

sistema combinato di corrimano in legno<br />

e mattonelle tattili. Per informazioni e<br />

donazioni: www.bioparco.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!