31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 FEBBRAIO<br />

economia e logistica<br />

Lettera di Messina ai ministri:<br />

illegalità nelle compravendite<br />

Milano,19 novembre 2008<br />

Prot. n.1548.08.RM\SC\rp<br />

Egregio On.le Giulio Tremonti - Ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze<br />

Ministero dell’Economia e delle Finanze<br />

Egregio On.le Roberto Maroni- Ministro dell’Interno<br />

Ministero dell’Interno<br />

Egregio On.le Claudio Scajola - Ministro dello<br />

Sviluppo Economico<br />

Ministero dello Sviluppo Economico<br />

Egregio Sen. Altero Matteoli - Ministro delle<br />

Infrastrutture e Trasporti<br />

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti<br />

Gentile On.le Stefania Prestigiacomo – Ministro<br />

dell’Ambiente<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e<br />

del Mare<br />

Egregio On.le Luca Zaia – Ministro delle Politiche<br />

Agricole e Forestali<br />

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali<br />

Oggetto: MERCATO DEI PALLET USATI<br />

GRAVI PROBLEMATICHE<br />

E CRITICITÀ DEL SISTEMA<br />

Illustri Ministri,<br />

la scrivente Federazione di categoria intende portare<br />

alla Vostra attenzione alcuni rilevanti aspetti ritenuti<br />

di notevole criticità conseguenti al fenomeno diffusissimo<br />

della compravendita dei pallet usati.<br />

Significativamente pare opportuno evidenziare come<br />

negli ultimi anni si sia assistito capillarmente ad un<br />

sempre più diffuso fenomeno di attività di compravendita<br />

di bancali usati ad opera di commercianti<br />

che operano in spregio alle disposizioni normative<br />

poste a presidio della sicurezza, della normativa<br />

fiscale, della tutela ambientale e della tutela della privativa<br />

industriale.<br />

Tale fenomeno è stato riscontrato in prevalenza in<br />

prossimità delle aree industriali, laddove vi è implicitamente<br />

una maggiore incidenza in termini di richie-<br />

sta di bancali da parte delle aziende utilizzatrici,<br />

della grande distribuzione e non.In queste aree si<br />

assiste appunto al fiorire di attività di acquisto e<br />

rivendita di bancali, solitamente reclamizzate tramite<br />

rudimentali insegne pubblicitarie sulle quali viene<br />

riportata la dicitura “compro-vendo bancali”, tendenzialmente<br />

accompagnate da una mera indicazione di<br />

un numero di telefono cellulare, senza ulteriori riferimenti<br />

circa eventuali denominazioni o ragioni sociali<br />

da cui si possa evincere in maniera chiara l’esistenza<br />

di veri e propri esercizi commerciali.<br />

Sulla base dei dati raccolti dalla scrivente<br />

Federazione e di quanto è stato di fatto constatato a<br />

fronte di innumerevoli segnalazioni che la stessa<br />

costantemente riceve da parte di operatori del settore,<br />

il fenomeno in questione pare essere causalmente<br />

riconducibile all’attività di sottrazione di bancali<br />

usati dalle aziende della grande distribuzione. Tale<br />

sottrazione avviene verosimilmente con la complicità<br />

di dipendenti ed operatori delle stesse aziende in<br />

questione, o, nell’ambito dei servizi di trasporto, avviene<br />

a opera degli autisti delle stesse. E’ da sottolineare<br />

che la rivendita degli stessi bancali, appunto, è<br />

fatta ai commercianti che effettuano l’attività di compra-vendita<br />

del prodotto usato.<br />

Tali rilevati fenomeni hanno contribuito al fiorire delle<br />

attività commerciali di cui si è detto, in relazione alle<br />

quali è stata constatata l’elusione delle disposizioni<br />

normative che interessano i seguenti settori:<br />

1) NORMATIVA FISCALE: il problema si pone anche<br />

in termini di evasione IVA da parte delle attività commerciali<br />

in questione, atteso che le transazioni di cui<br />

si è detto avvengono senza l’emissione di alcun documento<br />

fiscale, e senza il correlativo versamento allo<br />

Stato dei relativi oneri tributari, con ciò rendendo<br />

anche gravosa la competizione per quelle aziende<br />

del settore che operano invece nel rispetto della legalità.<br />

2) TUTELA AMBIENTALE: al riguardo il richiamo è<br />

alle ‘Norme in materia di ambiente’, per come disciplinate<br />

dal D. Lgs. 152/06, che sono indirizzate, tra<br />

gli altri, anche ai commercianti di imballaggi. La tassativa<br />

disciplina che è imposta dalla predetta normativa,<br />

con particolare rilevanza all’aspetto legato alla<br />

individuazione ed alla gestione dei ‘rifiuti’, porta a<br />

rilevare la gravità del fenomeno, atteso che risultano<br />

essere soventemente reimmessi in circolazione ban-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!