31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

news<br />

Insieme a carta<br />

e cartone<br />

Dopo quattro anni di lavoro si è concluso<br />

il progetto Sustain<strong>pack</strong> (www.sustain<strong>pack</strong>.com)<br />

che con una dote di 30 milioni<br />

di euro e 40 partner (centri di ricerca,<br />

università e aziende) ha sondato le possibilità<br />

tecnologiche di rendere gli imballaggi<br />

cellulosici competitivi al pari delle<br />

materie plastiche. Fra i protagonisti futuri<br />

di queste applicazioni saranno le nanotecnologie,<br />

i materiali compositi, le plastiche<br />

da fonti vegetali. Sustain<strong>pack</strong> apre<br />

dunque la prospettiva concreta di un<br />

ruolo da protagonisti a materiali che<br />

condividono con il mondo degli imballaggi<br />

in legno la cellulosa, una risorsa<br />

facilmente recuperabile e l’unica in grado<br />

di sequestrare la CO2 grazie alle sue origini:<br />

gli alberi.<br />

Questioni di umidità<br />

È noto quanto l’umidità residua del legno<br />

condizioni la sua resistenza alla rottura,<br />

ma conoscere esattamente le prestazioni<br />

meccaniche in relazione al contenuto<br />

idrico della fibra legnosa permette di stabilire<br />

la qualità del prodotto. Una ricerca<br />

“intramontabile” perché sempre valida e<br />

di estrema attualità è quella condotta 7<br />

anni fa dai ricercatori CNR Paganini e<br />

Pinna dell’Istituto per la Tecnologia del<br />

Legno (www.ivalsa.cnr.it); lo studio evidenzia<br />

quanto sia l’incidenza di questo<br />

fattore sulle prestazioni dei pallet EPAL:<br />

per esempio, la sua resistenza alla flessione<br />

statica scende del 20% se l’umidità<br />

residua passa dal 21,5% al 34%.<br />

54 FEBBRAIO<br />

Tornerà in tavola?<br />

Plastica di riciclo a contatto con gli alimenti:<br />

sull’onda del Regolamento<br />

Comunitario 282/2008, che consente di<br />

impiegare materie secondarie a contatto<br />

con gli alimenti, una parte del mondo dei<br />

trasformatori sollecita l’autorizzazione a<br />

produrre materie plastiche di recupero<br />

destinate al contatto alimentare. Presto<br />

potrebbe quindi nascere, accanto al marchio<br />

di qualità “Plastica seconda vita”, di<br />

proprietà di IPPR (Istituto per la<br />

Promozione delle Plastiche da Riciclo), il<br />

secondo marchio “Plastica seconda vita<br />

food contact”, sempre nell’ambito dei<br />

criteri del primo marchio che, a termini<br />

di regolamento comunitario, già garantisce<br />

rintracciabilità e marcatura.<br />

Quali soluzioni<br />

per i container?<br />

Una crescita annua costante dal 1990 ad<br />

oggi del 10%; e negli ultimi 10 anni, dal<br />

1998, questa crescita si è addirittura<br />

quintuplicata. Investireste in un comparto<br />

del genere? Ovviamente sì. E’ questo il<br />

macrotrend del trasporto via container,<br />

approfondito dall’articolo “Le merci<br />

vanno in giro per il mondo” apparso a<br />

pagina 4 del numero 2-2008 di TÜV SUD<br />

Journal, l’house organ di TÜV Italia, ente<br />

indipendente di certificazione ed ispezione<br />

presente in Italia dal 1987 ed appartenente<br />

al gruppo TÜV SÜD fondato nel<br />

1866. Ben 114 sono stati i milioni di container<br />

veicolati lo scorso anno, con una<br />

crescita del 50% dal 2004 della flotta<br />

navale dedicata. Uno sviluppo così vertiginoso<br />

non può non richiamare l’attenzione<br />

dei produttori di imballaggi industriali,<br />

standard e su misura, e soprattutto<br />

dei produttori di bancali: interscambio,<br />

trattamento ISPM 15, misure e profili che<br />

facilitino le operazioni di carico e scarico,<br />

che ottimizzino lo spazio utile del vano<br />

sono tutte tematiche che saranno affrontate<br />

nel prossimo numero di E-Pack. Per<br />

chi volesse approfondire l’argomento:<br />

www.tuv.it/downloads/tuv_journal/TUV<br />

_Journal_08_2.pdf<br />

Un ramo fiorito<br />

La scomparsa di Mauro Saviola, avvenuta lo<br />

scorso 16 gennaio, richiede, secondo la consuetudine,<br />

il ricordo dell’impresa che ha creato<br />

e dell’importanza che ha avuto per tutta la filiera<br />

del legno.Vogliamo qui ringraziare l’uomo, la<br />

sua avventura umana, le sue passioni: lo facciamo<br />

con una delle poesie che ha riprodotto<br />

nella parte più emotiva del sito www.grupposaviola.com<br />

, quella dedicata a La voce<br />

dell’Albero e che vi invitiamo a visitare. La poesia,<br />

di Pablo Neruda, s’intitola Il Ramo Rubato.<br />

Nella notte entreremo<br />

a rubare<br />

un ramo fiorito.<br />

Passeremo il muro,<br />

nelle tenebre del giardino altrui,<br />

due ombre nell’ombra.<br />

Ancora non se n’è andato l’inverno,<br />

e il melo appare<br />

trasformato d’improvviso<br />

in cascata di stelle odorose.<br />

Nella notte entreremo<br />

Fino al suo tremulo firmamento,<br />

e le tue piccole mani e le mie<br />

ruberanno le stelle.<br />

E cautamente,<br />

nella nostra casa,<br />

nella notte e nell’ombra,<br />

entrerà con i tuoi passi<br />

il silenzioso passo del profumo<br />

e con i piedi stellati<br />

il corpo chiaro della Primavera.<br />

Fra pochi giorni è primavera: è il tempo che<br />

rinnova la vita, che permette all’energia contenuta<br />

in ogni essere vivente di ricreare. Per una<br />

volta non siamo noi a ricordare Mauro Saviola,<br />

ma è la sua esistenza che ci ricorda e ci invita<br />

a proseguire il ciclo. Il suo invito è quello di far<br />

entrare nella nostra vita quel “silenzioso passo<br />

del profumo e con i piedi stellati il corpo chiaro<br />

della Primavera”. Significa non aver paura di<br />

affrontare le tenebre, le difficoltà della vita, gli<br />

ostacoli quotidiani oppure improvvisi, ma<br />

lasciarsi sospingere dal desiderio, dalla passione,<br />

dal richiamo ineludibile della bellezza e della<br />

genesi continua della vita: che poi questo<br />

coraggio prenda la forma di un’impresa piccola<br />

o grande che sia, che quest’impresa si chiami<br />

azienda o famiglia non importa. Importante è<br />

uscire dalla notte, e nella notte, per cercare la<br />

vita, fidandosi che il nostro piccolo grande<br />

sogno, coltivato come un piccolo germoglio<br />

dentro ognuno di noi, possa diventare realtà.A<br />

Mauro Saviola, che anche oggi ha superato la<br />

paura della notte per entrare nella luce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!