31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nali alle imprese, rivela che fra i manager di 400<br />

società di settori diversi e con più di 200 dipendenti,<br />

la sostenibilità sta diventando impegno quotidiano:<br />

il 91% degli interpellati è convinto che chi<br />

investe oggi in questa direzione sarà un leader di<br />

mercato domani; l’84% dichiara di aver adottato<br />

buone pratiche ambientali e sociali nella gestione<br />

d’impresa; infine, il 50% ammette di avere nell’organigramma<br />

aziendale un responsabile che segue i<br />

progetti di sviluppo sostenibile. E senza contare la<br />

pressione delle organizzazioni non governative, in<br />

primis le associazioni dei consumatori che chiedono<br />

la riduzione dell’impatto di prodotti e servizi<br />

e di conseguenza provocano una domanda<br />

ambientale che ripercorre a ritroso la catena di<br />

fornitura. Il nuovo traguardo raggiunto da PGS<br />

s’inserisce tuttavia in un disegno più ampio, in cui<br />

l’aspetto ecologico è uno dei tre elementi fondanti.Ambiente:<br />

sono elementi qualificanti il sostegno<br />

a politiche di riutilizzo (PGS è omologato EPAL,<br />

CP, VMF, ecc.), la riparazione, la valorizzazione di<br />

sfridi e rifiuti per produrre cippato, le due certificazioni<br />

recenti, il trattamento termico in vista del<br />

rispetto della normativa ISPM 15 e la progettazione<br />

di bancali ottimizzati fra resistenza, peso e<br />

volume in rapporto al loro utilizzo, per evitare<br />

sovradimensionamenti di prestazione. Economia:<br />

sono fattori “generatori” di efficienza a 360 gradi<br />

servizi quali la vicinanza al cliente (ogni 150 km in<br />

Francia c’è un centro servizi PGS), l’estensione a<br />

servizi e prodotti complementari al bancale (bancali<br />

in metallo, in plastica, soluzioni miste con big<br />

bag, ma anche piattaforme e soppalchi e supporti<br />

di magazzino), il servizio di gestione parchi pallet<br />

dei clienti, la flessibilità alle loro esigenze logistiche,<br />

la geolocalizzazione e l’ottimizzazione dei<br />

percorsi di 90 automezzi propri e 645 fra pianali<br />

e cassoni che collegano ai clienti 3 siti produttivi,<br />

9 siti di partner produttivi e 30 centri di distribuzione<br />

e servizi, tutti dotati di forni per il trattamento<br />

termico e l’essiccazione. Sociale: PGS crea<br />

occupazione in aree rurali, favorisce l’inserimento<br />

dei portatori di handicap (Altea è una delle 9<br />

aziende partner e conta 135 lavoratori diversamente<br />

abili su 170 complessivi), cura la formazione<br />

dei suoi collaboratori, favorisce la crescita<br />

sociale e aderisce ai principi fondamentali del<br />

Global Compact (www.globalcompactitalia.org).<br />

Lo sviluppo sostenibile è dunque a tutti gli effetti<br />

la base strategica di crescita del gruppo, che lo<br />

scorso 3 febbraio ha concluso l’acquisizione di<br />

SAS Beynel-Manustock, specialista francese in<br />

bancali nuovi, casse, bancali e casse in metallo e<br />

plastica, e integrata a monte con una segheria di<br />

ultima generazione. Con questa operazione, PGS<br />

diventa il primo gruppo produttore di bancali in<br />

Francia e il secondo in Europa, con un giro di affari<br />

di 150 milioni di euro e oltre 600 collaboratori,<br />

al servizio di 5mila clienti.<br />

Jean-Louis Luovel, presidente di Groupe PGS.<br />

L’IMBALLAGGIO IN LEGNO IN FRANCIA<br />

• 9% è il peso dell’imballaggio in legno sul fatturato<br />

dell’industria francese del <strong>pack</strong>aging<br />

• 1,8 miliardi di euro è il fatturato del comparto<br />

• 13.200 sono gli addetti del comparto<br />

• 76 milioni è la produzione annuale di bancali<br />

• 250 milioni è la stima del parco circolante<br />

• 35% è il peso a valore di pallet e box pallet sul<br />

fatturato degli imballaggi in legno<br />

• + 5% è la crescita media annua delle vendite di<br />

pallet e box pallet dal 2005 al 2008<br />

• 30% è la quota di utilizzo dei segati da parte<br />

dell’industria dell’imballaggio in legno riferita a<br />

bancali e box pallet, nuovi e riparati-ricondizionati<br />

81 FEBBRAIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!