31.05.2013 Views

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

2009-ITA ISPM15-HT inserto e-pack - Secal Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 FEBBRAIO<br />

economia e logistica<br />

http://clog.liuc.it e www.polimi.it/ricerca<br />

Anche le terze parti logistiche<br />

fra le vittime<br />

del mercato parallelo<br />

Con un’indagine sul campo condotta attraverso<br />

il C-Log (Centro di Ricerca sulla Logistica)<br />

dell’Università Carlo Cattaneo LIUC e il<br />

Politecnico di Milano, i docenti Fabrizio Dallari e<br />

Gino Marchet hanno esaminato i meccanismi di<br />

funzionamento dell’outsourcing logistico, soprattutto<br />

nel settore dei beni di largo consumo.<br />

Nasce così il volume L’outsourcing logistico nel<br />

settore del largo consumo.<br />

Nella ricerca sono state analizzate e successivamente<br />

confrontate 10 primarie società di servizi<br />

di logistica integrata operanti nel settore FMCG<br />

(Fast Moving Consumer Goods): Cab-Log, DHL<br />

Exel, Europrogea, Fercam, Fiege Logistics, Kuehne<br />

Nagel, Norbert Dentressangle, Number 1,<br />

Riboni, STI Società Trasporti Industriali.<br />

Le aziende sono state selezionate dal comitato<br />

tecnico scientifico dell’Osservatorio, in collaborazione<br />

con Assologistica Cultura e Formazione<br />

che ha patrocinato lo studio, in base a tre criteri<br />

di differenziazione: rilevanza in termini di fatturato<br />

rispetto al comparto italiano della logistica<br />

conto terzi, copertura geografica e numerosità<br />

dei clienti gestiti nel “magazzino campione” selezionato<br />

per questa indagine.<br />

Proprio per questa categoria di attori (i cosiddetti<br />

3PL: Third Party Logistics provider) la<br />

gestione dei pallet sta diventando di primaria<br />

importanza, anche per la posizione occupata<br />

nella filiera distributiva: interagendo con tutti gli<br />

altri attori della supply chain, infatti, le 3PL subiscono<br />

sia le modalità e le politiche di gestione del<br />

pallet scelte dai produttori (i loro committenti),<br />

sia le condizioni imposte da alcuni clienti dei loro<br />

committenti (la GDO in primis) che non li riconoscono<br />

come loro fornitori.<br />

Dalla ricerca sono emerse forti differenze nelle<br />

modalità di gestione dei pallet in termini di aspet-<br />

ti contrattuali e di risorse dedicate nella gestione<br />

fisica e amministrativa che si traducono in scostamenti<br />

sensibili dei costi unitari di gestione dei<br />

pallet per i 3PL analizzati.<br />

Da un’attenta lettura dei processi di gestione<br />

adottati dalle 10 aziende del campione esaminato<br />

è possibile affermare che i 3PL più rilevanti in<br />

termini di fatturato riescono solo in parte a<br />

sfruttare le economie di scala, poiché spesso<br />

sono penalizzati dalle difficoltà riscontrate<br />

durante le fasi di recupero e dalla complessità dei<br />

flussi. Minori complessità sono invece state<br />

riscontrate nelle aziende che gestiscono il<br />

magazzino per conto di un solo mandatario, in<br />

quanto i buoni pallet sono riconducibili ad un<br />

unico committente che, nel caso di divergenze, si<br />

attiva direttamente per il recupero dei pallet<br />

presso i punti di consegna. I 3PL del campione<br />

operanti nelle regioni del Centro-Sud Italia si<br />

trovano invece a dover incentivare i trasportatori<br />

per quanto riguarda le operazioni di recupero<br />

pallet presso i punti di consegna, siano essi recuperati<br />

con interscambio differito o con interscambio<br />

immediato, nonostante il servizio sia in<br />

linea teorica incluso nelle tariffe concordate con<br />

il trasportatore. Durante l’indagine, infatti, è<br />

emerso con chiarezza come la “questione pallet”<br />

riguardi, oltre gli attori principali della supply<br />

chain dei beni di largo consumo (committente,<br />

3PL e Grande Distribuzione) un’ulteriore figura<br />

critica: il trasportatore, la cui attività viene spesso<br />

condizionata delle inefficienze relative alla<br />

gestione del pallet, quali ad esempio i tempi di<br />

attesa presso i punti di consegna o la parziale<br />

perdita di capacità di carico dovuta allo stivaggio<br />

dei pallet vuoti.<br />

Questo aspetto è tipico della realtà italiana, fatta<br />

da tante piccole imprese di vezione (oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!