31.05.2013 Views

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prima <strong>del</strong> prelodato professore credeva lo stesso non sa-<br />

pendone r animale, che per la scienza è ora di nuo*^o ac-<br />

quisto. Ha esso il corpo bianco fatto da pareti poco doppie,<br />

con })a])ille tubolose da per ogni parte, ed alquanto afl'olla-<br />

te. È la bocca circondata da dodici tentacoli ramosi e sot-<br />

t'^mente pennati, de' quali otto appariscono più grandi dei<br />

rimanenti quattro. 1 denti sono dieci, i piccoli di figura<br />

triangolare divisi in parte superiore acuta ed inferiore inci-<br />

sa in duej ed i grandi risultanti da un pezzo superio-<br />

re quasi rettangolare dalla punta sino presso la base<br />

diviso , dove si articolano con un altro pezzo a mezza<br />

luna, connesso con uno de' prolungamenti <strong>del</strong> dente<br />

ir'nore , essendo ognuno di quattro pezzetti ossei.<br />

È degno di rilievo che il canale <strong>degli</strong> alimenti di-<br />

sposto cerne tutte le Oloturie , ma <strong>senza</strong> essere espul-<br />

so fuori r addome, è circa otto in dieci volte più<br />

lungo <strong>del</strong> corpo , di cui fa parte. L' albero respiratorio e<br />

1' ovaia, il cui ovidotto si apre dentro V atrio <strong>del</strong>la bocca,<br />

differiscono pel solo colorito bleu dalle altre specie di<br />

questo medesimo genere di echinodermi. Ne esiste una<br />

varietà bleu con particolarità nella sola corona de' den-<br />

ti a maggior numero di pezzi , che hanno soprattutto i<br />

prolungamenti terminati da sottili ametti , a' quali at-<br />

taccasi una <strong>del</strong>le biforcature di ogni muscolo longitu-<br />

dinale.<br />

HOLOTHURIA ( voi. I , /?. IIO ).<br />

1. H. inhaerens. — O. aderente.<br />

Tenlaculis duodenis 4dentatis subdigitalisque ; corpore 6fa-<br />

liam Hneato, papillis conicis punctato , muricatoque.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!