31.05.2013 Views

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

( 54 )<br />

Descrizione <strong>del</strong> P. gigantea ) Corpo cilindrico ,<br />

quasi eguale nella intera sua lunghezza di un piede cir-<br />

ca , tranne anleriormenle più ampliato e fornito di aper-<br />

tura, essendo posteriormente più ristretto. Le papille sono<br />

coniche , abbastanza lunghe, assottigliate in cima, e di-<br />

sposte <strong>senza</strong> alcun ordine. Il suo colore è azzurro che<br />

cangiasi in cristallino , quando è vicino a morire. La<br />

sua fosforescenza è troppo nota a' nostri marinai , che<br />

lo chiamano can<strong>del</strong>iere di mare. Verso il termine <strong>del</strong>l'<br />

inverno si pesca colle reti nel nostro cratere. K me<br />

pare che ad esso debbansi riportare le altre due specie<br />

P. atlantica ed elegnns fondate su caratteri molto in-<br />

costanti e figli <strong>del</strong>la grandezza, non che <strong>del</strong>la forma e<br />

disposizione <strong>del</strong>le papille , nello stesso individuo a se-<br />

conda de' vari moti tropj)o variabili.<br />

Anatomia. Osservata con lente ogni papilla, quan-<br />

do r animale sia in vita , chiaramente rilevasi che ha<br />

nell' apice un forame meno visibile <strong>degli</strong> altri due esi-<br />

stenti ne' suoi lati , o sia quello <strong>del</strong>la bocca e <strong>del</strong>l' ano.<br />

Quali parti maggior rilievo acquistano contemplate al<br />

microscopio , con cui apparisce il tragitto <strong>del</strong>l' esofago<br />

coi , dalla elettricità e, dalla formazione <strong>del</strong> fosforo.<br />

Finalmente Humboldt l' attribuisce a//a Nereis noctilu^<br />

ca , Suriray alla N. miliaris, Bancks a' crostacei .,<br />

ed Anderson aW Ou'iscws fiilgens (Ferussac, Bull, dcs<br />

se. nat.., Zoolog. sett. i825, p, i3i ). A mepare che<br />

dipenda dallo sviluppo esclusivo <strong>del</strong>la luce fosforica<br />

e da certi <strong>animali</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!