31.05.2013 Views

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(3o)<br />

un pezzetto al microscopio ^ sono state di massimo osta-<br />

colo a farne sinora acquistare una conoscenza esatta.<br />

In fatti bisogna confessare che tutte le volte che io abbia<br />

voluto esaminarla le mie indagini sono quasi sempre ri-<br />

maste infruttuose. La C. Macry intanto comechè suf-<br />

ficientemente traslucida permette di osservarne l' abi-<br />

tatore , il quale non differisce da quello descritto dal<br />

Cavolini.<br />

L'apertura di ciascuna Celletta presenta una specie<br />

di opercolo cornecr, che perfettamente la chiude. E qua-<br />

lora sia essa a metà aperta vi si veggono ne' lati due<br />

punti neri posti in mezzo di altrettanti semicerchi bian-<br />

chi , essendo uno l'orificio <strong>del</strong>la bocca e l'altro quello<br />

<strong>del</strong>l'ano, e che dal Cavolini furono conosciuti col-<br />

1' espressione ad occhio di uccello. La bocca che puos-<br />

si allungare a foggia di proboscide giace nel centro di<br />

un disco sfrangiato in dodici lunghi tentacoli, i quali sono<br />

diflicilissimi a ravvisarsi e dotati di massima contrat-<br />

tilità,<br />

L' esofago , come tutto il rimanente <strong>del</strong> corpo ,<br />

è racchiuso in un sacco membranoso, il quale osservato<br />

al microscopio vedesi oscillare ed istantaneamente am-<br />

pliare e restringere. Continua il corso verso il fondo <strong>del</strong>la<br />

celletta per formare lo stomaco , donde superiormen-<br />

te è prolungato l'intestino fino all'ano, e che deve di<br />

necessità nell' opposto lato giugnere a livello <strong>del</strong>la boc-<br />

ca in unione <strong>del</strong>la quale rajìpresenta i due occhi di uc-<br />

cello poc'anzi nominati. Ciò posto vedesi bene che<br />

1 opercolo nell' anteriore e nosterior sua [)arte deve es-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!