31.05.2013 Views

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(90<br />

più o meno flessuoso , nel mentre che quello è rosso ,<br />

rigonfiato e nel principio fornito di tubetto.<br />

§. III. Didermo.<br />

Ha una massa crostacea a due integumenti , uno<br />

inferiore e 1' altro superiore , sul quale si veggono le<br />

aperture dentate <strong>degli</strong> animaletti posti tra le succennate<br />

tuniche e <strong>senza</strong> vesciche gemmifere , tranne i granelli<br />

di tutta la massa. Savigny ha il primo trattalo di que-<br />

sta produzione , che Lamarck ha detto Didermo.<br />

1. D. roseo. Ha la sostanza rosina che attaccasi<br />

agli scogli con apertura di quattro a sei denti bianchi.<br />

2. Z). bianco. IMassa gelatinosa cinerea con aper-<br />

tura a dieci e più denti.<br />

§. IV. Enculip.<br />

Differisce dal genere precedente per la sola aper-<br />

tura circolare priva di denti , che appartiene agli ani-<br />

maletti.<br />

1 . E. ospiziolo. Sostanza coriacea con ajìerture<br />

de' polipi fornite di fascia circolare.<br />

2. E. quasi gelatinoso. Masse bleu con orlo de'<br />

polipi bianco e rilevato. Spesso si vede a polipi tubo-<br />

losi , che sono racchiusi tra la membrana superiore<br />

ed inferiore , e <strong>senza</strong> orlo bianco nella bocca.<br />

3. E. roseo. Sostanza risultante da molti anima-<br />

letti globosi , distinti e piccini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!