31.05.2013 Views

Termoli - sito in costruzione

Termoli - sito in costruzione

Termoli - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 RICCIA-CERCE-JELSI<br />

IN EVIDENZA<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 20 Febbraio 2010<br />

Riccia - L’assessore Z<strong>in</strong>garelli: «Così la Regione <strong>in</strong>tende promuovere il settore edilizio»<br />

Ecco il Piano casa<br />

Nel pomeriggio un <strong>in</strong>contro-dibattito<br />

per illustrare ai cittad<strong>in</strong>i le nuove opportunità<br />

RICCIA - L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

ha organizzato per oggi alle ore<br />

18 nell’aula consiliare di via Zaburri<br />

l’<strong>in</strong>contro - dibattito f<strong>in</strong>alizzato a illustrare<br />

ai cittad<strong>in</strong>i le nuove opportunità<br />

offerte dalla legge regionale<br />

n. 30 del 2009 relativa al Piano<br />

Casa.<br />

Dopo gli <strong>in</strong>terventi del S<strong>in</strong>daco<br />

Micaela Fanelli e del Consigliere regionale<br />

Riccardo Tamburro seguirà<br />

il dibattito con i rappresentanti degli<br />

Ord<strong>in</strong>i professionali nel corso del<br />

quale i cittad<strong>in</strong>i potranno formulare<br />

domande e chiedere chiarimenti su<br />

tutti gli aspetti della legge.<br />

«Attraverso la legge regionale n.<br />

30 del 2009 - spiega l’Assessore Giuseppe<br />

Z<strong>in</strong>garelli - la Regione <strong>in</strong>tende<br />

promuove misure straord<strong>in</strong>arie<br />

per il sostegno del settore edilizio,<br />

mediante <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati al<br />

miglioramento della qualità abitativa,<br />

per preservare, mantenere, ricostruire<br />

e rivitalizzare il patrimonio<br />

edilizio esistente, promuovere l’edi-<br />

lizia economica per le giovani coppie<br />

e le categorie svantaggiate e meno<br />

abbienti e l’edilizia scolastica nonché<br />

per migliorare le caratteristiche<br />

architettoniche, energetiche, tecnologiche<br />

e di sicurezza dei fabbricati.<br />

Scendendo nello specifico, i cittad<strong>in</strong>i,<br />

al f<strong>in</strong>e di migliorare la condizione<br />

abitativa, la sicurezza sismica<br />

dei fabbricati e la prestazione energetica,<br />

<strong>in</strong> deroga alle previsioni dei<br />

regolamenti comunali e degli strumenti<br />

urbanistici e territoriali comunali,<br />

prov<strong>in</strong>ciali e regionali, possono<br />

ampliare gli edifici esistenti e<br />

quelli <strong>in</strong> <strong>costruzione</strong> che abbiano<br />

completato le strutture portanti.<br />

Il provvedimento, oltre a fungere<br />

da stimolo per i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressati<br />

a migliorare la propria abitazione,<br />

mira a preservare i centri storici e<br />

le aree di importanza culturale o paesaggistica<br />

segnalate dai Comuni.<br />

Il Comune di Riccia - conclude<br />

l’Assessore Z<strong>in</strong>garelli - non ha modificato<br />

il testo di legge regionale che<br />

è valido per il nostro territorio così<br />

come deliberato dal Consiglio regionale<br />

perchè non ci sono grandi speculazioni<br />

edilizie nel nostro centro,<br />

anzi, nell’ultimo anno sono dim<strong>in</strong>uite<br />

del 30% le richieste di permesso a<br />

costruire.<br />

L’obiettivo f<strong>in</strong>ale, grazie alle opportunità<br />

offerte dalla legge regionale,<br />

è quello di <strong>in</strong>coraggiare i privati<br />

a costruire, ristrutturare, recuperare,<br />

valorizzare e mettere <strong>in</strong> sicurezza<br />

a livello sismico il patrimonio<br />

immobile esistente e di <strong>in</strong>dividuare<br />

<strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati al risparmio<br />

energetico attraverso, per<br />

esempio, l’istallazione di pannelli fotovoltaici<br />

e di nuove tipologie di <strong>in</strong>fissi<br />

che siano <strong>in</strong> grado di risparmiare<br />

l’energia.<br />

Le istanze, mediante una semplice<br />

Denuncia di Inizio Attività, possono<br />

già essere presentate ai competenti<br />

uffici comunali».<br />

Riccia - Il presidente Moffa, <strong>in</strong>tanto, ha organizzato per stasera la festa del tesseramento<br />

Assemblea della Pro loco<br />

In agenda il bilancio e le attività previste per il 2010<br />

RICCIA - L’Associazione<br />

turistica Pro loco si riunirà<br />

<strong>in</strong> Assemblea generale<br />

domenica 7 marzo alle ore<br />

16.00, presso la propria<br />

sede.<br />

Nel corso della riunione<br />

saranno votati il bilancio<br />

consuntivo e quello preventivo<br />

e verrà illustrato<br />

ed approvato il programma<br />

delle attività previste<br />

per il 2010. L’ente turistico<br />

presieduto da Salvatore<br />

Moffa ha organizzato<br />

per questa sera la prima<br />

edizione della Festa del<br />

Tesseramento, a partire<br />

dalle ore 20.30, nella palestra<br />

della scuola elementare<br />

"Michele Cima".<br />

La manifestazione si <strong>in</strong>serisce<br />

nel programma<br />

che il nuovo Direttivo <strong>in</strong>tende<br />

sostenere e realizzare<br />

con l’<strong>in</strong>tento sia di<br />

co<strong>in</strong>volgere nella vita associativa<br />

un numero sempre<br />

più consistente di per-<br />

sone, sia di potenziare l’azione<br />

di promozione turistica<br />

e culturale nell’<strong>in</strong>teresse<br />

del paese. La serata,<br />

ad <strong>in</strong>gresso gratuito<br />

per i soci e con un contributo<br />

di 5 euro per gli altri<br />

partecipanti, sarà animata<br />

dalla musica e allietata<br />

da un ricco buffet.<br />

Nel corso della Festa<br />

sarà <strong>in</strong>oltre svolto un antico<br />

e popolare rito della<br />

tradizione riccese: la "rottura<br />

della pignata".<br />

La riproposta del gioco,<br />

che si tiene durante la<br />

prima settimana di Quaresima,<br />

rappresenta per<br />

l’Associazione non solo occasione<br />

di <strong>in</strong>trattenimento,<br />

ma anche momento<br />

per riscoprire e perpetuare<br />

le tradizioni locali. Ricchi<br />

e golosi premi aspettano<br />

dunque i fortunati che<br />

si cimenteranno nell’impresa<br />

di fare a pezzi la pignata;<br />

risate e diverti-<br />

mento sono assicurati per<br />

tutti.<br />

La Festa vuole anche<br />

essere pretesto per raccogliere<br />

le adesioni per la<br />

Pro Loco, <strong>in</strong>fatti il contri-<br />

DD<br />

buto di 5 euro potrà essere<br />

detratto, volendo, dal<br />

costo della quota associativa<br />

che ammonta, comunque,<br />

solo a 10<br />

euro.dd<br />

L’<strong>in</strong>tervento della m<strong>in</strong>oranza<br />

«Illegittimo<br />

l’aumento<br />

della Tarsu»<br />

RICCIA - «Illegittimo l’aumento<br />

della tassa rifiuti».<br />

«Il comune di Riccia<br />

con deliberazione commissariale<br />

del 2009 ha deliberato<br />

un aumento della tassa<br />

rifiuti (TARSU) pari al<br />

40% con decorrenza<br />

dall’anno 2010. Molti cittad<strong>in</strong>i<br />

hanno chiesto spiegazioni<br />

al gruppo di m<strong>in</strong>oranza<br />

del PdL e altrettanti,<br />

immag<strong>in</strong>iamo, si<br />

sono rivolti al comune. Il<br />

gruppo del PdL avverte,<br />

pertanto, il dovere di fornire<br />

alcuni chiarimenti e<br />

di formulare la propria<br />

proposta. Dalla data di<br />

entrata <strong>in</strong> vigore del D.L.<br />

n. 93/2008 - e cioè dal 29<br />

maggio 2008 - e f<strong>in</strong>o alla<br />

def<strong>in</strong>izione dei contenuti<br />

del nuovo patto di stabilità<br />

<strong>in</strong>terno, <strong>in</strong> funzione<br />

dell’attuazione del federalismo<br />

fiscale, è stato sospeso<br />

il potere delle regioni<br />

e degli enti locali di deliberare<br />

aumenti dei tributi,<br />

delle addizionali,<br />

delle maggiorazioni di aliquote<br />

ad essi attribuiti<br />

con legge dello stato. Purtroppo<br />

l’unico tributo a cui<br />

non si applica la sospensione<br />

del potere di aumento<br />

dei tributi locali è proprio<br />

la TARSU. Qu<strong>in</strong>di<br />

sotto questo profilo la deliberazione<br />

commissariale<br />

non presenta profili di illegittimità,<br />

nel senso che<br />

se è vero che vi è il blocco<br />

degli aumenti dei tributi<br />

tale blocco non riguarda<br />

la tassa rifiuti. L’obiettivo<br />

del Legislatore è quello di<br />

rendere statica la situazione<br />

della fiscalità locale<br />

s<strong>in</strong>o all’effettiva realizzazione<br />

del federalismo fiscale.<br />

Tuttavia la deliberazione<br />

commissariale con<br />

cui è stato disposto per i<br />

cittad<strong>in</strong>i di Riccia un aumento<br />

della tassa rifiuti<br />

andrebbe riguardata sotto<br />

il profilo di merito (qu<strong>in</strong>di<br />

della opportunità) e anche<br />

sotto quello della legittimità<br />

(<strong>in</strong> una angolazione<br />

diversa), onde verificare<br />

la possibilità di procedere<br />

alla revoca o all’annullamento<br />

<strong>in</strong> autotutela della<br />

stessa. E’ evidente che<br />

ogni buon commissario<br />

per il ruolo che è chiamato<br />

a svolgere rivolge la propria<br />

attenzione agli aspetti<br />

istituzionali dell’Ente; e<br />

non potrebbe essere diversamente<br />

atteso che tra il<br />

commissario e i cittad<strong>in</strong>i<br />

non esiste alcun rapporto<br />

di mandato elettorale.<br />

Oggi però il comune di<br />

Riccia ha un Consiglio comunale,<br />

una Giunta e un<br />

S<strong>in</strong>daco; è lecito pertanto<br />

attendersi da ciascuno di<br />

tali organi una valutazione<br />

che consideri <strong>in</strong> maniera<br />

diversa il merito dell’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa soprattutto<br />

per il rapporto<br />

che esiste tra organi politici<br />

e cittad<strong>in</strong>i. Ebbene da<br />

questa valutazione non<br />

può non emergere la opportunità<br />

di procedere ad<br />

una revoca della deliberazione<br />

commissariale di<br />

aumento della TARSU soprattutto<br />

<strong>in</strong> considerazione<br />

del momento di profonda<br />

crisi che stà attraversando<br />

l’economia reale e il<br />

nostro sistema produttivo;<br />

situazione di crisi non certamente<br />

compatibile con<br />

l’<strong>in</strong>asprimento del prelievo<br />

tributario. Sul versante<br />

della legittimità, <strong>in</strong>vece, il<br />

gruppo del PdL ritiene che<br />

sia sicuramente illegittima<br />

la deliberazione commissariale<br />

e qu<strong>in</strong>di sottoponibile<br />

ad un giudizio <strong>in</strong><br />

autotutela di annullamento<br />

da parte della amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale. Ed<br />

<strong>in</strong>fatti non sembra che la<br />

deliberazione commissariale<br />

motivi <strong>in</strong> modo analitico<br />

- così come è doveroso<br />

fare ai sensi dell’art. 69<br />

comma 2 del D.Lgs n.<br />

507/93 - la decisione di<br />

procedere ad un aumento<br />

della tassa. Il gruppo del<br />

PdL pertanto chiederà<br />

l’<strong>in</strong>serimento all’ord<strong>in</strong>e<br />

del giorno del prossimo<br />

Consiglio comunale la discussione<br />

e la trattazione<br />

della revoca e/o annullamento<br />

dell’aumento della<br />

TARSU con conseguente<br />

possibilità, per i cittad<strong>in</strong>i<br />

che avessero già pagato <strong>in</strong><br />

applicazione delle nuove<br />

tariffe, di chiedere il rimborso<br />

al comune».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!