31.05.2013 Views

Termoli - sito in costruzione

Termoli - sito in costruzione

Termoli - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 ATTUALITA’<br />

Il documento di Governo, Regioni e parti sociali<br />

Formazione 2010: ecco<br />

le l<strong>in</strong>ee guida e i criteri<br />

Task force per i fabbisogni<br />

IL FATTO DEL GIORNO<br />

L’assessore G<strong>in</strong>o Velardi<br />

La tiritera è sempre la stessa.<br />

Il braccio di ferro tra la<br />

Regione Molise e Trenitalia<br />

f<strong>in</strong>isce sempre con il solito<br />

risultato. Pari e patta. Palla<br />

al centro. Si ricom<strong>in</strong>cia.<br />

Sono cicliche le lamentele<br />

(che chiamare proteste non<br />

sarebbe esagerato a fronte<br />

dei servizi su rotaia offerti<br />

<strong>in</strong> Molise e puntualmente<br />

raccontati dai nostri lettori)<br />

e sono ugualmente cicliche<br />

le promesse. Anche<br />

quest’anno, a marg<strong>in</strong>e della<br />

scadenza contrattuale, la<br />

Regione Molise ha puntato<br />

i piedi. E anche quest’anno<br />

l’assessore regionale G<strong>in</strong>o<br />

Velardi ha strappato l’ennesima<br />

promessa. In term<strong>in</strong>i<br />

di sicurezza, puntualità,<br />

<strong>in</strong>novazione e pulizia...<br />

Proprio ieri, <strong>in</strong>fatti, la<br />

Regione Molise, nella persona<br />

dell’assessore al ramo,<br />

e Rfi hanno firmato un accordo<br />

per ovviare ai disservizi<br />

di queste ultime settimane<br />

e realizzare lavori<br />

Siglato da Governo, parti<br />

sociali e Regioni, il documento<br />

sulle "L<strong>in</strong>ee guida<br />

per la formazione nel<br />

2010". C<strong>in</strong>que i punti fondamentali,<br />

per orientare<br />

l’impiego delle risorse f<strong>in</strong>anziarie<br />

per la formazione<br />

degli <strong>in</strong>occupati, dei disoccupati,<br />

dei lavoratori <strong>in</strong><br />

mobilità o temporaneamente<br />

sospesi (cassa<strong>in</strong>tegrati):<br />

● attivazione di un’unità<br />

operativa straord<strong>in</strong>aria<br />

presso il M<strong>in</strong>istero del Lavoro<br />

per la raccolta di <strong>in</strong>formazioni<br />

sui fabbisogni<br />

professionali dei territori,<br />

basata su una cab<strong>in</strong>a di re-<br />

Siglato un accordo per ovviare i disservizi delle ultime settimane<br />

Il disastro Ferrovie<br />

Velardi ci (ri)prova<br />

L’assessore regionale ’strappa’ altre promesse<br />

<strong>in</strong> tema di sicurezza, <strong>in</strong>novazione e puntualità<br />

sulla rete per 17 milioni di<br />

euro. «Questi lavori - come<br />

si legge nel comunicato<br />

stampa dell’assessore Velardi<br />

- serviranno a far salire<br />

di rango la rete molisana<br />

e qu<strong>in</strong>di consentiranno<br />

una maggiore velocità dei<br />

treni. Sarà <strong>in</strong>oltre elevato<br />

lo standard di sicurezza<br />

della rete.Il fatto più importante,<br />

sottoscritto da<br />

RFI, è che i lavori saranno<br />

risolutivi e qu<strong>in</strong>di non si<br />

avrà più la chiusura della<br />

rete». Promesse - quelle di<br />

Rfi - che hanno il sapore del<br />

fritto e rifritto. Fateci caso,<br />

sono le stesse ogni anno!<br />

Ma il documento ufficiale,<br />

stilato a marg<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>contro,<br />

recita di buone <strong>in</strong>tenzioni<br />

che - a quanto<br />

pare - dovrebbero essere<br />

concretizzate a breve con<br />

un <strong>in</strong>vestimento di 17 milioni.<br />

«I lavori - è scritto nel<br />

documento sottoscritto -<br />

rientrano nel programma<br />

di ammodernamento delle<br />

<strong>in</strong>frastrutture ferroviarie<br />

concordato tra Regione e<br />

RFI e porteranno al completamento<br />

degli <strong>in</strong>terventi<br />

programmati per l’ammodernamento<br />

delle rete ferroviaria<br />

molisana, senza necessità<br />

di ulteriori <strong>in</strong>terruzioni».<br />

Bene, niente più <strong>in</strong>terruzioni<br />

della tratta nel periodo<br />

estivo. Prima promessa.<br />

L’assessore Velardi, logicamente,<br />

prova a portare a<br />

casa il risultato. E forse,<br />

sotto sotto, crede che davvero<br />

il miracolo molisano<br />

di Trenitalia possa compiersi.<br />

«Entro f<strong>in</strong>e mese verrà<br />

rafforzato il sistema di controllo<br />

della l<strong>in</strong>ea, attraverso<br />

la duplicazione dell’attuale<br />

cavo Telecom che trasmette<br />

i dati dal centro operativo.<br />

Si eviterà, <strong>in</strong> tal<br />

modo, la possibile discon-<br />

nessione del sistema, come<br />

è avvenuto nei giorni scorsi,<br />

perché il cavo di riserva<br />

consentirà comunque la<br />

trasmissione dei dati. RFI<br />

ha sottoscritto <strong>in</strong>oltre l’impegno<br />

a limitare la chiusura<br />

dei passaggi a livello ai<br />

m<strong>in</strong>uti previsti dal regolamento,<br />

ponendo particolare<br />

cura al PL del km. 50 + 378<br />

di Casacalenda, dove si<br />

sono verificati disservizi<br />

che hanno penalizzato gli<br />

automobilisti <strong>in</strong> tran<strong>sito</strong><br />

lungo quel tratto della SS<br />

87». Benissimo, Trenitalia<br />

ha qu<strong>in</strong>di preso nota dell’<strong>in</strong>conveniente<br />

che si è registrato<br />

nelle ultime settimane: i<br />

passaggi a livello rimasti<br />

alzati al tran<strong>sito</strong> dei co<strong>in</strong>vogli...<br />

niente male visto<br />

che è successo nel 2010...<br />

Nel documento di <strong>in</strong>tesa -<br />

cont<strong>in</strong>ua l’assessore regionale<br />

Velardi - è scritto:<br />

«Rilevati i recenti disservizi<br />

sulla rete molisana im-<br />

putabili al sistema di trasmissione<br />

dati Telecom<br />

l’Assessore chiede ad RFI<br />

di <strong>in</strong>tervenire sulla stessa<br />

Telecom al f<strong>in</strong>e di ottenere<br />

una maggiore affidabilità<br />

anche attraverso un potenziamento<br />

del sistema trasmissivo<br />

stesso. RFI si impegna<br />

ad attivare un ulteriore<br />

canale Telecom alternativo<br />

entro il corrente<br />

mese di febbraio 2010. Inoltre<br />

l’Assessore richiede di<br />

limitare i tempi di chiusura<br />

dei PL ed <strong>in</strong> particolare del<br />

PL Km 50+378 di Casacalenda.<br />

RFI assicura <strong>in</strong>terventi<br />

specifici <strong>in</strong> tal senso».<br />

I pendolari molisani tirano<br />

un sospiro di sollievo.<br />

L’impegno dell’assessore<br />

Velardi è tangibile e non<br />

<strong>in</strong>termittente. Resta da attendere<br />

il miracolo. Quello<br />

che Trenitalia - <strong>in</strong> Molise -<br />

non ha mai compiuto ma ha<br />

sempre promesso.<br />

wanda bergam<strong>in</strong><br />

Lavori per 17 milioni: la mappa degli <strong>in</strong>terventi<br />

I lavori che saranno eseguiti nei prossimi mesi<br />

<strong>in</strong>teressano i seguenti tratti ferroviari:<br />

* L<strong>in</strong>ea <strong>Termoli</strong> - Campobasso: r<strong>in</strong>novo<br />

del b<strong>in</strong>ario con contemporanea sostituzione della<br />

massicciata nel tratto Campobasso - Matrice<br />

(dal Km 86+950 al Km 75+560, estensione di<br />

11.390 m) e nel tratto Campolieto - Ripabottoni<br />

(dal Km 66+870 al km 58+250, estensione di<br />

8.620 m), per un’estesa complessiva di circa 20<br />

Km; con l’occasione verrà anche elim<strong>in</strong>ato il<br />

rallentamento a 20 Km/h per una estesa di 200<br />

m + lunghezza del treno nel tratto Campolieto -<br />

Ripabottoni tra il Km 60 ed il Km 61; contemporaneamente,<br />

sulla tratta Campobasso - Matrice,<br />

con l’esecuzione di tutti gli <strong>in</strong>terventi possibili<br />

per elevare la velocità di fiancata;<br />

* L<strong>in</strong>ea Campobasso - Venafro: r<strong>in</strong>novo<br />

del b<strong>in</strong>ario con contemporanea sostituzione della<br />

massicciata nel tratto Boiano - Cantalupo<br />

per un’estesa complessiva di Km 8, risanamento<br />

della massicciata sulla tratta Cantalupo -<br />

Carp<strong>in</strong>one per circa Km 3,6 e r<strong>in</strong>novo del b<strong>in</strong>ario<br />

con contemporanea sostituzione della massicciata<br />

sulla tratta S. Agapito - Rocca Rav<strong>in</strong>-<br />

dola; * L<strong>in</strong>ea Bosco Redole - Benevento: lavori<br />

al nuovo piano del ferro nella stazione di<br />

Bosco Redole per elevare la velocità da 30 Km/h<br />

a 70 Km/h nella direzione Campobasso - Isernia<br />

e con elevazione lungo la deviata nella direzione<br />

Benevento a 60 Km/h. Per consentire l’effettuazione<br />

di detti lavori si sono concordati i<br />

provvedimenti e la tempistica seguenti:<br />

* <strong>Termoli</strong> - Campobasso: chiusura totale<br />

dalle ore 00.00 del 3 maggio 2010 alle ore 24.00<br />

del 2 ottobre 2010; tutti i treni saranno sostituiti<br />

con bus. La stazione di Guglionesi sarà<br />

puntualmente presenziata <strong>in</strong> occasione della<br />

circolazione dei treni merci; sui tratti oggetto<br />

dei lavori la ripresa della circolazione avverrà a<br />

piena velocità di fiancata. L’eventuale mancata<br />

ultimazione dei lavori accessori e di completamento<br />

di cui al presente verbale nel periodo di<br />

<strong>in</strong>terruzione previsto, comporterà l’esecuzione<br />

<strong>in</strong> esercizio dei rimanenti lavori, senza chiusura<br />

della l<strong>in</strong>ea; * Campobasso - Venafro: <strong>in</strong>terruzione<br />

di l<strong>in</strong>ea, nei soli giorni lavorativi dal lunedì<br />

al venerdì (con esclusione del fermo cantiere<br />

nel periodo di Ferragosto dal 9 agosto 2010<br />

al 23 agosto 2010), fra Boiano e Cantalupo dalle<br />

ore 9.20, dopo il passaggio del treno 2357, e<br />

f<strong>in</strong>o alle ore 14.20, per il treno 3484, nel periodo<br />

dal 14 giugno 2010 al 12 settembre 2010; i treni<br />

8062, 2350, 8071 e 3481, nei soli giorni di <strong>in</strong>terruzione,<br />

saranno soppressi nel tratto Carp<strong>in</strong>one<br />

- Isernia - Campobasso e sostituiti con<br />

lunghezza treno; durante il periodo di sospensione<br />

dei lavori nel periodo di Ferragosto (dal 9<br />

agosto al 23 agosto) il rallentamento sarà elevato<br />

a 60 Km/h. Inoltre al f<strong>in</strong>e di ridurre le soggezioni<br />

ai treni la Direzione Territoriale Produzione<br />

di Bari procederà alla richiesta di deroga<br />

a Direzione Produzione per consentire l’effettuazione<br />

dei lavori alla velocità di 40 Km/h anziché<br />

di 30 Km/h; * Bosco Redole - Benevento:<br />

chiusura totale dalle ore 0.00 del 1 luglio<br />

2010 e f<strong>in</strong>o alle ore 24.00 del 31 luglio 2010;<br />

tutti i treni saranno sostituiti con bus sull’<strong>in</strong>tera<br />

relazione Campobasso - Benevento.<br />

A breve verrà sottoscritto anche l’accordo con<br />

Trenitalia che è prelim<strong>in</strong>are alla stipula del<br />

nuovo contratto di Servizio.<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 20 Febbraio 2010<br />

gia nazionale già istituita<br />

al M<strong>in</strong>istero del Lavoro sugli<br />

osservatori regionali e<br />

sulle strutture giù attive<br />

delle parti sociali;<br />

● Impiego diffuso del metodo<br />

di apprendimento ’per<br />

competenze’, che garantisca<br />

ai cittad<strong>in</strong>i la spendibilità<br />

delle competenze acquisite.<br />

Questo deve avvenire anche<br />

attraverso l’estensione<br />

della sperimentazione del<br />

libretto formativo, l’affermazione<br />

del valore dell’istruzionetecnica-professionale<br />

e il rilancio del contratto<br />

di apprendistato nelle<br />

tre tipologie previste dalla<br />

Riforma Biagi (professionalizzante,<br />

per l’esercizio<br />

del diritto-dovere di<br />

istruzione e formazione,<br />

di alta formazione);<br />

● Ampliamento e diversificazione<br />

delle azioni<br />

formative <strong>in</strong> favore degli<br />

<strong>in</strong>occupati attraverso la<br />

promozione dei tiroc<strong>in</strong>i<br />

di <strong>in</strong>serimento, dei corsi<br />

Ifts (Istruzione formazione<br />

tecnica superiore), dei<br />

contratti di apprendistato;<br />

● Formazione degli<br />

adulti con accordi di<br />

formazione-lavoro per il<br />

rientro anticipato dei<br />

cassa<strong>in</strong>tegrati e la possibilità<br />

di impiego di parte<br />

delle risorse dei fondi <strong>in</strong>terprofessionali<br />

per la<br />

formazione cont<strong>in</strong>ua per<br />

f<strong>in</strong>anziare la formazione<br />

per i lavoratori soggetti a<br />

procedure di mobilità nel<br />

corso del 2010 e per i lavoratori<br />

<strong>in</strong> mobilità che<br />

vengano assunti nel<br />

2010, fermo restando il<br />

v<strong>in</strong>colo dell’iscrizione ai<br />

fondi dell’azienda a cui il<br />

lavoratore apparteneva.<br />

Previsto il rilancio del<br />

contratto di <strong>in</strong>serimento<br />

per gli over 50, per i giovani<br />

e le donne;<br />

● Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> via<br />

sperimentale per il 2010<br />

di un sistema di accreditamento<br />

su base regionale<br />

e secondo standard<br />

omogenei condivisi a livello<br />

nazionale di ’valutatori/certificatori’.<br />

A<br />

certificare le competenze<br />

acquisite potranno essere<br />

gli enti bilaterali, le<br />

associazioni dei datori di<br />

lavoro, le associazioni <strong>in</strong><br />

possesso del riconoscimento<br />

istituzionale di rilevanza<br />

nazionale. Al<br />

centro del documento la<br />

valorizzazione degli enti<br />

bilaterali "al f<strong>in</strong>e di favorire<br />

<strong>in</strong>vestimenti formativi<br />

- si legge nel testo -<br />

sia mirati ai soggetti più<br />

esposti dall’esclusione<br />

dal mercato del lavoro,<br />

sia organizzati secondo<br />

criteri non autoreferenziali<br />

<strong>in</strong> ambienti produttivi<br />

o prossimi ad essi sia<br />

rispondenti alla domanda<br />

di qualificazione e riqualificazione<br />

dei lavoratori<br />

co<strong>in</strong>volti nelle transizioni<br />

occupazionali che<br />

caratterizzano il mercato<br />

del lavoro nel corso del<br />

2010, sia progettati a<br />

una logica di placement.<br />

La Regione Molise, che<br />

ha partecipato alla redazione<br />

della bozza del documento<br />

siglato, aveva<br />

già anticipato tali fondamentali<br />

l<strong>in</strong>ee guida attraverso<br />

i programmi di<br />

Lifelong Learn<strong>in</strong>g Programme<br />

- LLP (formazione<br />

da erogare lungo tutto<br />

l’arco della vita lavorativa);<br />

Ripresa e valorizzazione<br />

del programma<br />

PARI (oggi ridenom<strong>in</strong>ato<br />

Welfare to work, sostegno<br />

al lavoro): Sperimentazione<br />

<strong>in</strong> tema di ammortizzatori<br />

ord<strong>in</strong>ari.<br />

Le risorse f<strong>in</strong>anziarie<br />

saranno di competenza<br />

delle Regioni e verranno<br />

att<strong>in</strong>te dal Fondo Sociale<br />

Europeo dal Fondo Interprofessionale<br />

e dal fondo<br />

di Formazione Cont<strong>in</strong>ua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!