31.05.2013 Views

ERA DEI MARTIRI

ERA DEI MARTIRI

ERA DEI MARTIRI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scarsamente. In conclusione, siamo davanti ad un episodio che ha indubbiamente un<br />

fondo storico, ma che nella sua trasmissione ha subìto sia spostamenti cronologici, sia<br />

le amplificazioni quantitative abituali nelle leggende popolari.<br />

9. Quietata la Gallia, molte altre regioni dell'Impero erano in pericolo. Il Mare del<br />

Nord e la Manica erano infestati da pirati, che danneggiavano le coste della Gallia e<br />

della Britannia e ne rendevano difficili le comunicazioni. Perciò, secondo i piani di<br />

Diocleziano, la flotta di quei paraggi fu rafforzata e concentrata a Gessoriaco<br />

(Boulogne-sur-Mer) sotto il comando di un valente gallo-romano, Carausio. Costui fu<br />

abilissimo, non già nello snidare i pirati, ma nel fare i propri interessi, giacché con<br />

ampio disegno mirava a rendersi indipendente da Roma e a costituirsi un suo proprio<br />

dominio ai due lati della Manica. Accordandosi con popolazioni locali, specialmente<br />

con i Franchi, egli dava la caccia ai pirati che non erano dalla sua parte, e devolveva<br />

le prede tratte da essi a profitto suo e dei suoi partigiani. La sua roccaforte era<br />

Gessoriaco, da cui manteneva relazioni indisturbate con la Britannia, dominandovi<br />

completamente.<br />

Il suo giuoco fu presto scoperto da Massimiano, che aveva li diretta sorveglianza<br />

di tutte quelle regioni, e che perciò inviò dei sicari per uccidere Carausio. Ma costui<br />

era vigilante: sbarrò gli accessi di Gessoriaco, e lasciatavi una potente guarnigione,<br />

tragittò con le sue fedeli ciurme in Britannia, dove fu proclamato imperatore sugli<br />

inizi del 287.<br />

Mancando soprattutto di mezzi navali per inseguire e punire il ribelle, Massimiano<br />

fece costruire una flotta che entrò in azione nel 289; ma il risultato fu pessimo, e<br />

Carausio ebbe la meglio. Allora Diocleziano e Massimiano, assillati da altre minacce,<br />

riconobbero l'usurpatore affidandogli il governo della Britannia; e in tale occasione<br />

Carausio assunse i nomi di Marco Aurelio Valerio, per affermarsi fratello di<br />

Massimiano, e batté monete con l'effigie dei tre Augusti e con iscrizioni quali Pax<br />

Auggg., Laetitia Auggg., Carausius et fratres sui. Ma era evidentemente una pace<br />

fittizia, e i due primi augusti tolleravano a malincuore il terzo arrivato spiando la<br />

occasione per disfarsene; il che avvenne qualche anno appresso (§ 14).<br />

10. Anche sospesa per il momento la questione con Carausio, il resto dell'Impero era<br />

tutt'altro che quieto. La pressione dei Barbari ai confini germanici aumentava a causa<br />

delle istigazioni dell'interessato Carausio. Su tutta l'Africa settentrionale, dall'Egitto<br />

in oriente fino alla Mauretania nell'estremo occidente, passava un fremito di rivolta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!