31.05.2013 Views

ERA DEI MARTIRI

ERA DEI MARTIRI

ERA DEI MARTIRI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autore anche di questa ripresa fu Galerio, ispiratore iniziale di tutta la<br />

persecuzione. Diocleziano, già da quando era partito da Ravenna, si era praticamente<br />

estraniato dalle cure di governo a causa del lentissimo viaggio e della cattiva salute;<br />

quindi la direzione degli affari passò al suo cesare Galerio, il quale non aveva<br />

davvero bisogno di incitamenti per cercare di accrescere il proprio potere nella<br />

tetrarchia e il proprio odio contro i cristiani. E appunto in questo tempo il fremente<br />

cesare cominciò a diventare di fatto il dinasta più importante dell'Impero, in attesa di<br />

diventare tale anche di diritto.<br />

Se ne videro subito le conseguenze nel nuovo editto di persecuzione che apparve<br />

nella primavera del 304, e che corrispondeva perfettamente all'indole di Galerio.<br />

Questo editto fu anche più severo dei tre precedenti, e sembrò che s'ispirasse alle<br />

catastrofiche prescrizioni dell'imperatore Decio. Mentre i precedenti avevano colpito<br />

solo alcune categorie, questo del 304 era diretto contro tutti i cristiani<br />

indistintamente: il cristiano, in quanto tale, cadeva nelle prescrizioni dell'editto ed era<br />

obbligato a compiere il sacrifizio idolatrico. L'infame setta dei cristiani, che attentava<br />

all'Impero e ne disprezzava gli Dei, doveva scomparire dalla vista ed essere distrutta<br />

dalle sue radici: in tutto l'Impero non doveva esistere una sola persona che non avesse<br />

sacrificato agli Dei.<br />

L'esecuzione di questo programma cominciò subito in tutte le province<br />

dell'Impero, salvo in quelle dipendenti da Costanzo dove, come al solito (§ 51), ebbe<br />

un'esecuzione assai scarsa o nulla. Ma, in mezzo a questo cataclisma, Galerio non<br />

trascurava le sue aspirazioni personali di supremazia fra i dinasti della tetrarchia.<br />

La tetrarchia si trasforma<br />

57. Quando finalmente Diocleziano giunse a Nicomedia era appena l'ombra di se<br />

stesso: non era rimasto di lui che un uomo prostrato fisicamente e moralmente.<br />

Nell'autunno peggiorò ancora; tuttavia nel dicembre volle farsi portare<br />

all'inaugurazione del grandioso circo che egli aveva fatto costruire per l'abbellimento<br />

della città. Ma la fatica della cerimonia gli fu esiziale, e subito appresso entrò in<br />

immediato pericolo di vita: si sparse anche la notizia che fosse effettivamente morto.<br />

Nonostante le smentite, più volte diffuse dalla reggia, molti persistettero a credere<br />

che fosse morto ma se ne tenesse celata la notizia per aspettare l'arrivo del cesare<br />

Galerio, già mandato a chiamare, e per impedire moti militari. I sospetti non furono<br />

dissipati del tutto che a principio del marzo del 305, quando il vecchio augusto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!