31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come parte di un processo di riferimento obbligatorio) <strong>per</strong> ottenere più informazioni riguardanti le<br />

implicazioni sociali ed emozionali nel trattamento dell’infertilità.<br />

È spesso compito dello psicologo aiutare <strong>la</strong> coppia a confrontare e dare un senso a tutte le<br />

informazioni rilevanti quando si prende una decisione re<strong>la</strong>tiva al trattamento e/o alle possibili<br />

opzioni di maternità/paternità. La <strong>consulenza</strong> di implicazione aiuta le <strong>per</strong>sone a comprendere le<br />

implicazioni del <strong>per</strong>corso da seguire proposto <strong>per</strong> loro, <strong>per</strong> le loro famiglie e <strong>per</strong> il bambino nato dal<br />

risultato del<strong>la</strong> stessa.<br />

Se l’informazione medica concerne esclusivamente il medico, gli psicologi devono in ogni modo<br />

avere una buona conoscenza delle questioni mediche implicate.<br />

La <strong>consulenza</strong> che si focalizza sull’informazione e sulle implicazioni deve assistere i pazienti nel<br />

prendere decisioni sul<strong>la</strong> strada più appropriata da seguire. Dovrebbe <strong>per</strong>ò essere distinta dal<br />

concetto legale di consenso informativo (vedere Comitato di Consulenza Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Bioetica,<br />

1991). La <strong>consulenza</strong> d’implicazione deve focalizzarsi sul significato specifico che ogni informazione<br />

ha <strong>per</strong> <strong>la</strong> coppia, e sottolineare le conseguenze delle decisioni sul trattamento, compreso <strong>la</strong> fine<br />

dello stesso trattamento, <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>sona coinvolta nel processo.<br />

La <strong>consulenza</strong> di implicazione, se è specialmente importante in contesti più delicati, quali quelli<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> donazione di gameti (vietata in Italia), deve comunque essere parte integrante di tutti<br />

gli altri tipi di <strong>consulenza</strong>.<br />

Consulenza di supporto<br />

La <strong>consulenza</strong> di supporto mira ad offrire un supporto emozionale ai pazienti che vivono<br />

un’es<strong>per</strong>ienza di forte stress, che può essere causata dal<strong>la</strong> frustrazione del desiderio <strong>per</strong> un figlio,<br />

dal<strong>la</strong> pressione familiare e sociale, così come dal<strong>la</strong> tecnologia riproduttiva impiegata e dalle sue<br />

basse <strong>per</strong>centuali di successo. Questo forte stress spinge ad un bisogno di supporto emozionale da<br />

molte fonti (come membri di famiglia, amici, partner, gruppi di supporto).<br />

Il processo di trattamento causerà anche <strong>per</strong>iodi partico<strong>la</strong>rmente impegnativi e stressanti che<br />

potranno aumentare il bisogno di <strong>consulenza</strong> di supporto. Per esempio, durante le fasi<br />

d’accertamento intensivo, oppure i <strong>per</strong>iodi d’attesa, un fallimento nel conseguimento del<strong>la</strong><br />

gravidanza, conflitti decisionali <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> fine del trattamento e <strong>la</strong> fine stessa del<br />

trattamento, e così via. Se provvedere al supporto emozionale deve essere parte integrante di ogni<br />

trattamento e di ogni cura centrata sul paziente, <strong>la</strong> <strong>consulenza</strong> di supporto deve incentrarsi sulle<br />

risorse che gli stessi pazienti hanno nell’affrontare lo stress emozionale e fisico, e nell’e<strong>la</strong>borare<br />

nuove strategie <strong>per</strong> sostenere al meglio le situazioni di forte stress.<br />

Succede spesso che i pazienti chiedano supporto una volta che il trattamento è finito, cioè<br />

quando <strong>la</strong> coppia ha <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> clinica. I servizi di <strong>consulenza</strong> del<strong>la</strong> clinica devono essere comunque<br />

sviluppati in maniera tale che le coppie continuino ad avere accesso ad un aiuto professionale <strong>per</strong><br />

problemi che possono presentarsi e/o <strong>per</strong>sistere anche dopo <strong>la</strong> fine del trattamento medico.<br />

Consulenza terapeutica<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!