31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivi<br />

Trattamento complessivo<br />

Il team deve essere di sostegno emotivo e dare comprensione ai pazienti.<br />

Potenziamento<br />

I pazienti devono essere sostenuti e rinforzati ad aumentare <strong>la</strong> comprensione sulle loro stesse<br />

es<strong>per</strong>ienze, le loro conoscenze e competenze <strong>per</strong> prendere decisioni (decision-making).<br />

Ampliare le auto-competenze<br />

I pazienti devono essere in grado di fare scelte e di affrontare le difficoltà ed i fallimenti.<br />

I pazienti devono essere aiutati ad affrontare le reazioni positive e negative nel contesto del<strong>la</strong><br />

gravidanza. Si deve facilitare ed accompagnare il processo di lutto re<strong>la</strong>tivo all’es<strong>per</strong>ienza ripetitiva<br />

del non-compiuto desiderio di avere un figlio.<br />

Problematiche tipiche<br />

I pazienti possono provare frustrazione e disappunto a causa del fallimento. Emozioni come<br />

depressione, rabbia e altri sentimenti negativi devono essere fronteggiati. Può anche esserci<br />

aggressione verso il team medico che ha effettuato il trattamento. I pazienti possono anche<br />

esprimere ansia e/o comportamento rigido, compulsivo – ossessivo, ripetitivo.<br />

Abilità comunicative<br />

Generali<br />

Il team deve dare ascolto, riflettere le emozioni, verificare e incoraggiare le domande dei<br />

pazienti.<br />

Emotive<br />

Il team deve tollerare emozioni negative, rispondere in modo positivo e dimostrare affinità ed<br />

empatia, <strong>per</strong>cepire e verbalizzare sentimenti non espressi che i pazienti possono provare. Il team<br />

deve apprendere come gestire adeguatamente le diversi fasi di shock e dolore.<br />

Educative<br />

Il team deve insegnare tecniche <strong>per</strong> affrontare le problematiche, creare consapevolezza sui<br />

meccanismi individuali, e anche sve<strong>la</strong>re le diversi possibilità <strong>per</strong> affrontare le situazioni.<br />

Decison-making<br />

Il team e i pazienti possono intraprendere un processo di decisione sul fermare o continuare il<br />

ciclo.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!