31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINEE GUIDA PER LA CONSULENZA NELL’INFERTILITA’<br />

1.1 INTRODUZIONE<br />

Il desiderio di un bambino è il risultato dell’evoluzione esistenziale individuale. Il desiderio non<br />

esiste dal<strong>la</strong> nascita, ma generalmente aumenta nel tempo in rapporto alle risorse <strong>per</strong>sonali,<br />

affettive, re<strong>la</strong>zionali e sociali che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona acquisisce nel corso dello sviluppo.<br />

Il desiderio di un bambino non nasce soltanto dal profondo sentimento di procreare dato<br />

dell’istinto individuale. Esso dipende:<br />

- dallo sviluppo delle <strong>per</strong>sonalità individuali;<br />

- dai processi socioculturali;<br />

- da fattori economici;<br />

- dal destino;<br />

- dai processi inter<strong>per</strong>sonali tra i partners;<br />

- dalle dinamiche familiari.<br />

Questi fattori psicosociali modu<strong>la</strong>no il desiderio di avere un bambino. Se questo desiderio non<br />

viene soddisfatto naturalmente, allora il problema del<strong>la</strong> infertilità diviene evidente, e ciò può<br />

generare una ferita narcisistica che diminuisce il proprio senso di sicurezza di sé.<br />

I pazienti possono vivere un sentimento di dis<strong>per</strong>azione e sensi di colpa, provare dis<strong>per</strong>azione ed<br />

angoscia. Il problema del<strong>la</strong> sterilità si trasforma in una sofferenza all’interno del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di<br />

coppia.<br />

Negli ultimi due decenni le tecniche di procreazione assistita hanno fatto molti passi in avanti.<br />

Trattamenti come <strong>la</strong> fecondazione in vitro (FIVET) e le microiniezioni (ICSI) hanno generato nuove<br />

s<strong>per</strong>anze a molti pazienti affetti da infertilità.<br />

C’è il <strong>per</strong>icolo che l’impatto emotivo sia trascurato e che il problema sia ridotto ai soli aspetti<br />

biologici e medici.<br />

Comunque, in aggiunta alle necessarie procedure mediche si dovrebbe porre attenzione agli<br />

aspetti psicosociali ed emotivi come:<br />

- <strong>la</strong> consapevolezza di non avere dei figli;<br />

- dare informazioni accertandosi del<strong>la</strong> comprensione;<br />

- le implicazioni del<strong>la</strong> <strong>consulenza</strong>;<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!